Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Cosa significa essere contemporanei? Lo spiega Stefano Salis su Start

Total
0
Shares
0
0
0

Il presidente della giuria del Premio Costa Smeralda ci invita a riflettere sul significato di contemporaneità nella puntata del 10 settembre del podcast “Start”

Essere contemporanei oggi ci richiama innanzitutto a riflettere sulla direzione che desideriamo seguire come società, tenendo presente sia il futuro sia il passato. Nella puntata del 10 settembre del podcast Start su Il Sole 24 Ore Stefano Salis, giornalista e presidente della giuria del Premio Costa Smeralda, ha esplorato il tema del vivere nel presente con una piccola rassegna stampa che sottolinea come “l’essere contemporaneo” possa variare in base ai diversi contesti e che invita a una riflessione sulla società di oggi. È possibile ascoltare la puntata completa del podcast sul sito web del quotidiano.

Nel corso della puntata Pensieri Contemporanei, il giornalista ha invitato a riflettere su diversi modi di essere contemporanei attraverso esempi tratti da libri e conferenze menzionati nel Domenicale riportati sul giornale di informazione. Il primo spunto proviene dall’articolo a firma dell’architetto Fulvio Irace, pubblicato sul Domenicale in occasione del progetto Roma: Distretto del Contemporane, dedicato alla promozione dell’area urbana Flaminio, Foro Italico e Farnesina. In particolare l’area del Parco del Foro Italico è oggetto di una riflessione sulla mancata “defascistizzazione” delle città italiane – una critica spesso espressa dagli osservatori stranieri – che invita a una riqualificazione basata sulla comprensione anziché sulla censura di un patrimonio storico che continua a esercitare un fascino intramontabile.

Il secondo contributo proviene dalla filosofa e saggista Francesca Rigotti che, in occasione della ri-edizione nella collana Le tartarughe de La nave di Teseo delle opere di Carla Lonzi, offre una riscoperta delle opere dell’attivista italiana, insieme a una riflessione sul ruolo delle donne nella società contemporanea, dove l’uguaglianza di genere è spesso sfruttata a fini di marketing e la discussione sulla sfera femminile rimane ancora improntata a una prospettiva maschile.

L’ultima considerazione affronta il legame tra la società umana e il regno animale seguendo il pensiero della filosofa statunitense Martha Nussbaum, che nel suo ultimo libro Giustizia per gli animali (pubblicato da Il Mulino) promuove la necessità di una responsabilità etica nei confronti del mondo animale e l’istituzione di una legislazione al pari di quella per gli esseri umani a favore della loro tutela.

Francesco di Nuzzo

Immagine: Simone Ramella, Wikipedia

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

La bellezza spiegata da Chiara Valerio

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Teresa Cremisi guida la Sezione Editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA