Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Bambini? Dieci libri per la loro estate

Total
0
Shares
0
0
0

Che la si trascorra sotto l’ombrellone o sul ponte di una barca, l’estate è il momento migliore per dedicarsi alle buone letture, quelle che divertono, rilassano e, soprattutto, emozionano. Andersen.it, il celebre mensile di letteratura e illustrazione per il mondo dell’infanzia, ha pubblicato dieci libri consigliati per i più piccoli e qualcuno anche per i più grattacieli.

Tra realtà e fantasia
Cosa succederebbe se un desiderio, scritto sulla sabbia, diventasse realtà? Di sicuro, se il desiderio fosse quello di un bambino, prenderebbe vita un lungo gioco dagli esiti buffi e inaspettati. È quello che accade a Ann e Ben, alla ricerca di conchiglie, che nell’albo Spiaggia magica (Orecchio acerbo) di Crockett Johnson si ritrovano sulla riva di una spiaggia prodigiosa, dove realtà e fantasia si mescolano, proprio come nell’immaginario bambino…
Sospeso tra reale e immaginario anche Le regole dell’estate (Rizzoli) di Shaun Tan, dove diciassette surreali norme (non lasciare mai un calzino rosso steso ad asciugare, non mangiare l’ultima oliva ad una festa…) hanno come conseguenza bizzarre situazioni, abitate da mostri, robot, enormi animali, muri invalicabili e quanto di più insolito può nascere dalla fanatasia bambina. Protagonisti due amici, in un’assolata estate australiana.
Ma cosa accade alle cose (e alle persone) immaginate? Dove vanno a finire una volta che il gioco è terminato? Ce lo racconta Silvana Gandolfi, che ne Il club degli amici immaginari (Salani) ripercorre l’estate di Oscar, un ragazzino molto sveglio che, mentre trascorre le vacanze al mare con i genitori, si trova faccia a faccia con una giovane sirena. Mia, questo il suo nome, lo spinge a fuggire sull’Isola del tempo perso e ad aggregarsi al gruppo di Amici Immaginari Orfani di Creatore. Ma non tutto va per il verso giusto…

Un’estate scandinava
Anche tra i fiordi della Norvegia, finita l’estate, sarà tempo di tornare a scuola. Lo sa bene Garmann, sei anni, che al termine delle vacanze dovrà iniziare le elementari. Inutile nasconderlo: un po’ di paura c’è; ma è davvero il solo a provarla? Il bambino interroga a tal proposito le tre attempate zie. L’estate di Garmann(Donzelli) di Stian Hole è un percorso alla scoperta dei sentimenti e delle affinità tra le età della vita, con il giusto mix di humor e poesia, tanto nei testi, quanto nelle immagini, realizzate con una tecnica fotografica singolare e di grande efficacia.
Sempre dalla Norvegia arriva Cuori di waffel (Beisler) di Maria Parr, Superpremio Andersen Gualtiero Schiaffino di quest’anno. In una piccola baia norvegese due inseparabili amici ne combinano di tutti i colori, tra prodezze ad alta quota, imprese dagli echi biblici e performance musicali fuori stagione, che quasi sempre si concludono in fratture e traumi. Tutto per Trille e la Piccoletta diventa scintilla per una nuova avventura, grazie anche alla complicità di una zia-nonna dolcissima narratrice di storie e di un nonno centauro sempre pronto al gioco.

Intorno al mondo
Chi potrebbe raccontare di aver visto il terribile Verme Mongolo della Morte mangiare ravioli al vapore, di essere approdato sul misterioso Territorio Libero dell’Isola delle Rose o di essersi seduto con popcorn e patatine sulle poltroncine di un cinema abbandonato in pieno deserto? Probabilmente solo Adele e Guido Cantalamappa, due personaggi piuttosto eccentrici: cappello da cowboy, occhiali colorati, lunga treccia grigia e vestiti e accessori variopinti. Viaggiatori instancabili con una insaziabile curiosità per le storie e gli incontri, hanno girato il mondo e lo raccontano tra le pagine di Cantalamappa (Electa Kids) bizzarro atlante di Wu Ming, illustrato da Paolo Domeniconi.

Dal mare ai monti
Per Barbara, Valentina e Vittoria è giunto, come ogni anno, il momento di andare a Dorgo, lo sperduto paesino di montagna dove trascorrono tutta l’estate. Speciale Violante (Mondadori) di Bianca Pitzorno, racconta quella che per le tre amiche è l’occasione ideale per escursioni, giochi, gite all’aria aperta e, soprattutto, per le prime confidenze. Ma quest’anno, a movimentare la vita del paese accade qualcosa di insolito: la troupe di una nota telenovela arriva a Dorgo per girare nuovi episodi. E tra loro, anche la giovane protagonista, molto diversa da come appare sullo schermo…

E per i lettori più grandi? 
L’estate è per definizione stagione di avventura, ma anche di crescita e passaggio. A guardarla, con sguardo adolescente è anche momento di scoperta e riscoperta: è quello che accade alla protagoniista de L’indimenticabile estate di Abilene Tucker (EDT – Giralangolo) di Clare Vanderpool. Affidata dal padre ad un amico, in una sperduta cittadina del Kansas, la ragazzina intraprende un viaggio alla scoperta della storia, quella degli abitanti di Manifest, ma anche la sua, in un intreccio di vite, ricordi, emozioni.
Se poi all’avventura si aggiunge un tocco di giallo, ecco che Emily Lockhart racconta di misteri e bugie con L’estate dei segreti perduti (De Agostini), in cui la giovane Cady deve ricostruire i dettagli di un passato che sembra aver dimenticato in seguito ad un incidente sull’isola di proprietà della famiglia.
Il mistero è la chiave anche nel romanzo di Kevin Brooks L’estate del coniglio nero (Piemme), in cui cinque ragazzi si ritrovano nel nascondiglio che utilizzavano da bambini per i loro giochi. L’idea è di salutarsi per l’ultima volta e poi finire la serata al luna park, in onore dei vecchi tempi, ma qualcosa va storto, e due di loro durante la serata scompaiono. Quando il corpo di Stella viene ritrovato senza vita, le accuse sembrano dirigersi tutte su Raymond, che ancora non si riesce a trovare da nessuna parte.
Il re del thriller rimane però lui: Stephen King. Per lettori più grandi (e i loro genitori) ci sono il racconto Il corpo – contenuto nella raccolta Stagioni diverse (Sperling & Kupfer), da cui è stato tratto il film Stand by me – Ricordo di un’estate – e La bambina che amava Tom Gordon (Sperling & Kupfer), avventura ad alta tensione di una bambina smarritasi in un bosco durante un’escursione. La lotta per la sopravvivenza e l’autoconservazione tornano anche nel romanzo di Gary Paulsen Nelle terre selvagge (Piemme), dove il protagonista affronta le fredde e desolate lande del Canada.
Più introspettivo e dalla marcata impronta orientale, Amici (Atmosphere Libri) di Yumoto Katsumi, che racconta il legame stretto durante l’estate tra tre amici dodicenni – accomunati dall’essere facili prede di scherni e canzonature dei compagni – e un vecchio e burbero signore.
Per un’estate on the road, invece, Un’estate lunga sette giorni (o Goodbye Berlin, Rizzoli) di Wolfgang Herrndorf, porta il lettore a bordo di una Lada Niva anni Settanta, ovvero l’auto con cui Maik e Tschick partono in direzione Valacchia, senza neanche sapere dove si trovi. E senza patente, dal momento che sono adolescenti. Muniti invece di chitarre e microfoni Colby, Bev, Meg e Alexa attraversano la California in un tour musicale che li tiene sospesi tra l’adolescenza e l’età adulta: Il ritmo dell’estate (EDT – Giralangolo) di Nina La Cour racconta l’avventura di un’estate, tra il sollievo del diploma appena preso, l’ansia di decidere il proprio futuro, e se questo presupponga o meno l’iscrizione al college.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Lettura in spiaggia: 5 oggetti assolutamente necessari

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Herman Melville: i 200 anni dalla nascita del creatore di Moby Dick

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA