Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Al Festivaletteratura Chiara Valerio su tecnologia e religione

Total
0
Shares
0
0
0

La giudice del Premio Costa Smeralda ha affrontato il rapporto tra religione e tecnologia alla kermesse culturale di Mantova dell’8 settembre

Venerdì 8 settembre si è tenuto presso Piazza Sordello a Mantova l’intervento di Chiara Valerio Credere nella tecnologia, un incontro in programma per la rassegna culturale Festivaletteratura. Nella sua esposizione la giudice del Premio Costa Smeralda ha parlato del ruolo dei libri nella nostra società e del ruolo della tecnologia.

«Pubblicare e leggere i libri è qualcosa che come tecnica non ha niente a che fare con la divinità, ha a che fare solo con l’umano. Motivo per cui quando ci spaventiamo o viviamo un momento di sgomento o scoramento rispetto ai dispositivi tecnologici nei quali viviamo immersi, e vogliamo vivere immersi, ci dobbiamo ricordare che la tecnologia è sempre stata religione perché Prometeo ha rubato il fuoco agli dei, ma la tecnologia del linguaggio in cui leggiamo e scriviamo e pubblichiamo è una tecnologia solo umana. Quindi i libri sono il reale antidoto a quello che è la velocità e il tempo della tecnologia.». Rispondendo alle domande dei presenti, la scrittrice ha affrontato anche il tema della memoria, sottolineando come i dispositivi di archiviazione abbiano cambiato il nostro approccio al ricordo. L’intervento completo può essere visionato in streaming sul canale YouTube del festival letterario.

La tecnologia è religione

Quello tra uomo e tecnologia è un rapporto complesso e in continua evoluzione. L’avanzamento tecnologico ha indubbiamente migliorato la qualità della vita e permesso di superare sfide impossibili in passato, ma ha anche trasformato radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo, portando a considerare i dispositivi tecnologici come estensioni di noi stessi. In questo senso, il progresso tecnologico può essere visto anche come una moderna forma di religione.

È questo è il concetto esplorato nell’ultimo saggio di Chiara Valerio La tecnologia è religione, edito da Einaudi. Secondo l’autrice, questa visione fideistica del progresso trasforma la tecnologia in un vero e proprio credo, con tanto di riti codificati e festività ricorrenti. Infatti, sia la fede che la tecnologia sono legate a doppio filo alla ricerca della “salvezza”, che può riguardare l’anima o la conservazione dei dati digitali. La rapida evoluzione della tecnologia, unita al sempre più diffuso utilizzo dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale, ci pone davanti a una sfida del tutto nuova, quella di adattarsi e trovare un nuovo centro in questo mondo di macchine.

Francesco di Nuzzo

crediti foto: canale Youtube Festivaletteratura, fermo immagine

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Allarme terremoti, parla Mario Tozzi

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Benedetta Tobagi ha vinto il Premio Campiello

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA