Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Agrumi, Giuseppe Barbera omaggia il Premio Costa Smeralda

Total
0
Shares
0
0
0

L’ultimo libro dello scrittore siciliano contiene nella bandella di copertina una menzione speciale al Premio Costa Smeralda

Scrittore ed ex docente di Colture arboree presso l’Università di Palermo, Giuseppe Barbera è da sempre attento alle tematiche ambientali e di preservazione del territorio, un impegno che ha saputo mantenere vivo anche nel suo ultimo libro “Agrumi. Una storia del mondo”, in cui descrive l’epopea millenaria di uno dei cibi più importanti della storia umana.Ma questo volume è importante non solo per il contenuto, ma anche per la presenza di un dettaglio molto particolare.

L’ultimo libro dello scrittore siciliano contiene, infatti, una gradita sorpresa per tutti i sostenitori del Premio Costa Smeralda: una menzione speciale – nella bandella della terza di copertina – al premio Cultura del Mediterraneo, uno dei premi speciali assegnati annualmente dal Consorzio nell’ambito del suo concorso letterario e vinto da Barbera nel 2022 con il libro “Il giardino del Mediterraneo”. Nello specifico, questo riconoscimento è rivolto a personalità o progetti che hanno saputo valorizzare e tutelare la cultura del Mediterraneo, promuovendo l’incontro dei popoli e delle differenti culture di tutto il suo bacino. Un segno importante di come il Premio Costa Smeralda stia ricevendo sempre di più l’approvazione del mondo letterario, la cui promozione è da sempre uno dei suoi obiettivi principali.

Un’origine che viene da lontano

“Agrumi. Una storia del mondo”
è l’ultimo libro di Giuseppe Barbera, un racconto dettagliato sulla storia degli agrumi dall’antichità fino ai giorni nostri. Infatti, frutti come arance e limoni sono stati coltivati per migliaia di anni in Asia, tanto che la loro prima menzione è giunta fino a noi proprio dalla Cina, più di 4mila anni fa. La coltivazione di questi frutti si è poi diffusa nel resto del mondo, prevalentemente grazie al commercio e alle conquiste arabe,che ne hanno permesso la diffusione anche in Italia. Al tempo degli antichi greci erano chiamati esperidi, come le ninfe che proteggevano le preziose mele d’oro nel giardino di Zeus, mentre in Cina erano una merce così rara da rendere necessario l’istituzione di un Ministero degli Agrumi apposito per portare le arance alla corte dell’Imperatore. Ma gli agrumi erano certamente conosciuti anche durante l’Impero Romano, a partire dal cedro, chiamato con il nome di pomo di Persia. Questi sono solo alcuni degli aneddoti con cui l’autore ha legato agli agrumi il passato e il presente dell’umanità, mostrando come questi frutti siano stati importanti per lo sviluppo delle civiltà per come le conosciamo.

Francesco di Nuzzo

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Spotlight Giudici – Sulla scacchiera. Arte e scienza degli scacchi

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

La graphic novel, quando il fumetto diventa letteratura

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA