Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Addio a Gigi Riva, Stefano Salis e Marcello Fois salutano “Rombo di Tuono”

Total
0
Shares
0
0
0

La scomparsa del leggendario attaccante del Cagliari è stata accompagnata dall’affetto di tifosi e appassionati, tra cui quello dei membri della giuria del Premio Costa Smeralda

Il 24 gennaio il mondo dello sport ha reso l’ultimo omaggio a Gigi Riva, leggendaria figura del calcio italiano e iconico attaccante legato alla società Cagliari Calcio. La cerimonia funebre si è svolta nella Basilica di Nostra Signora Bonaria, a Cagliari, dove ha ricevuto l’affetto di migliaia di tifosi, appassionati e della stessa città di cui era diventato uno dei simboli più illustri.

Nato a Leggiuno, in Lombardia, la vicenda sportiva e umana di “Rombo di Tuono” – soprannome datogli per la potenza del suo tiro – si è profondamente intrecciata a doppio filo con la storia dell’isola di Sardegna, di cui è diventato uno dei personaggi culturali più significativi. Nel corso della sua carriera, infatti, non solo Riva è riuscito a raggiungere l’apice vincendo il titolo di Campione d’Europa nel 1968 e a ottenere il secondo posto nel campionato mondiale nel 1970 con la nazionale italiana, ma è anche entrato di diritto nella storia dello sport come l’eroe che ha conquistato l’unico scudetto del Cagliari il 12 aprile 1970, segnando il primo dei due gol decisivi contro il Bari.

L’importanza culturale che il calciatore ha rappresentato per l’isola è stata raccontata con un articolo pubblicato sul quotidiano Il Sole 24 Ore da Stefano Salis, presidente della giuria del Premio Costa Smeralda, che ha voluto rendere omaggio alla figura di Rombo di Tuono quale simbolo di un’epoca e di un intero popolo, quello sardo. Nell’articolo, il giornalista ha ripercorso in breve la luminosa carriera calcistica di Riva, senza mancare di evidenziare anche il suo lato più umano, caratterizzato da una personalità schiva e riservata, il suo rifiuto di allontanarsi dalla sua isola e la sua distanza dalle logiche del denaro e dei trofei, qualità che hanno contribuito a definire la sua aura di leggenda nella cultura popolare.

Anche Marcello Fois, scrittore originario di Nuoro e giurato del Premio Costa Smeralda, ha voluto sottolineare in un’intervista rilasciata al Quotidiano Nazionale come il calciatore abbia rappresentato per la Sardegna una prima manifestazione positiva al di fuori dei suoi confini, contribuendo in modo significativo a rinnovarne l’immagine. Nel suo intervento, ha paragonato il calciatore a figure storiche per l’isola, come l’eroe e politico sardo Emilio Lussu e il cantautore Fabrizio De Andrè, entrambi divenuti personaggi iconici nella cultura popolare isolana. Fois ha inoltre lodato l’impegno sociale di Riva al di là del campo da calcio, evidenziando come questo abbia rappresentato un’epoca e una concezione dello sport molto differenti da quelli attuali. Un esempio di umanità e fair play sia dentro che fuori dal campo che non solo ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dello sport, ma che è valso a Gigi Riva il rispetto e l’ammirazione degli appassionati di calcio in tutto il mondo.

Francesco di Nuzzo

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Giorno della Memoria, a Torino Elena Loewenthal in veste di oratrice ufficiale

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Classici Sovversivi, Valeria Parrella porta in scena il desiderio

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA