L’appuntamento si terrà dal 2 al 31 ottobre nelle Biblioteche Comunali Fiorentine. Un’occasione per parlare del presente grazie all’arte
Si terrà dal 2 al 31 ottobre 2025 a Firenze “Moving Archive – Film e libri per leggere il presente”. Una rassegna culturale che mette insieme le principali biblioteche comunali fiorentine: BiblioteCaNova Isolotto, Biblioteca Mario Luzi e Biblioteca Villa Bandini. L’evento, organizzato da Lo Schermo dell’arte in collaborazione con la Fondazione CR Firenze, unisce cinema e letteratura in otto incontri che si concentrano su temi considerati centrali del nostro tempo: lavoro, violenza di genere, carcere e migrazioni.
Nel programma appaiono nomi che il Premio Costa Smeralda conosce molto bene: Adrian Paci e Tommaso Spazzini Villa. Film, documentari, libri, e incontri con artisti e artiste, scrittori e scrittrici che si focalizzeranno sugli argomenti cruciali del festival “Moving Archive”. Nel caso specifico della violenza di genere saranno presentati a BiblioteCaNova Isolotto quattro cortometraggi di Eva Giolo, Elena Mazzi e Silvia Giambrone prodotti dalla Fondazione In Between Art Film per Mascarilla 19 – Codes of Domestic Violence. Un progetto che mette insieme film realizzati da artiste e artisti sulla violenza di genere al tempo della pandemia. Tra questi lavori c’è anche quello del Premio Cultura del Mediterraneo Adrian Paci dal titolo “Vedo Rosso”, dove lo schermo è saturo di un rosso palpitante interrotto solo per alcuni momenti dalla comparsa di un occhio.
Per quanto riguarda il tema del carcere il festival ha scelto di ospitare Tommaso Spazzini Villa, autore di Autoritratti, un progetto di arte partecipativa che chiama in causa inconscio e letteratura coinvolgendo oltre 361 detenuti di diverse carceri italiane.
Riccardo Lo Re
