Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Vera Gheno corregge la vice presidente del Piemonte

Total
0
Shares
0
0
0

La sociolinguista è intervenuta dopo un post pubblicato sui social network da Elena Chiorino: «Assessora? Non conosce le nozioni di base»

«A chi si ostina a chiamarmi assessorA chiedo perché, per coerenza, non declini anche destisto, pediatro, camionisto…». Le parole sono della vice presidente del Piemonte Elena Chiorino che in un post sui social network ha espresso il suo giudizio (in questo caso negativo) sul linguaggio di genere giocando con i  nomi di  professione al femminile. Vera Gheno, sociolinguista e finalista del Premio Costa Smeralda, ha deciso di intervenire dopo essere stata taggata sotto al post dell’esponente di Fratelli d’Italia. Poche parole, ma assolutamente chiare. «Assessore è nome di genere mobile, pediatra è nome di genere comune. Il primo al femminile diventa assessora, al secondo per fare il femminile basta cambiare l’articolo: il pediatra, la pediatra. Mi spaventa molto che una politica del suo livello non sia al corrente di una nozione di base come questa».

A questo proposito c’è già stata una forte polemica qualche giorno fa al Politecnico di Torino. Elena Maria Baralis è balzata alle cronache dopo che ha scelto di farsi chiamare prorettore e professore ordinario di sistemi di elaborazione delle informazioni.  «Mi chiamo Prorettore perché è la mia carica», ha spiegato ai colleghi. L’istituto ha invece avviato una serie di iniziative inclusive per superare gli stereotipi e promuovere un ambiente accogliente per tutta la comunità accademica. «Utilizzare un linguaggio inclusivo non è solo una questione formale ma rappresenta un impegno concreto verso un politecnico più rispettoso delle differenze. – afferma l’avvocata Nicoletta Parvis –  Il linguaggio è uno strumento potente nella costruzione dell’identità personale e della realtà sociale. Non parliamo solo di parole ma di un complesso sistema di gesti, suoni e simboli dotati di significati». L’ateneo in questo caso ha un approccio chiaro seguendo le linee guida del gender equality action plan. Il risultato è una guida che fornisce un uso consapevole delle parole per una comunicazione inclusiva. «Evitiamo l’uso del maschile generico. Invece de “gli studenti”, usiamo la “popolazione studentesca”. Oppure utilizziamo con la doppia forma “dottorandi e dottorande”». 

Riccardo Lo Re

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

In Italia si legge sempre meno 

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Marcello Fois ospite per i 70 anni della biblioteca di Pontedera

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA