Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Eventi
  • Eventi 2019

Un mare da leggere

Total
0
Shares
0
0
0

Grazie ad una stretta e costruttiva collaborazione tra il Consorzio Costa Smeralda e il Comune di Arzachena al fine di sollecitare tutti ad un maggiore impegno a difesa del mare e delle sue coste il Premio prevede una serie di iniziative e mobilitazioni collettive del territorio e delle comunità che lo vivono.

Tra i principali progetti in essere figura ‘Un Mare da leggere’: un concorso letterario volto a premiare il componimento più convincente, persuasivo e suggestivo – naturalmente dedicato al mare – fra quelli elaborati dagli studenti delle terze delle scuole secondarie di primo grado di Arzachena e Abbiadori, e tra gli studenti dell’Alberghiero Costa Smeralda.

I vincitori del concorso Un Mare da leggere (uno per le scuole di primo e l’altro per quelle di secondo grado), vengono valutati e decretati dalla Giuria di Esperti del premio, e premiati con una Menzione Speciale durante la Cerimonia del Premio Costa Smeralda.

Il concorso del premio si espande ed abbraccia il territorio comunale coinvolgendone ogni anno gli studenti e contribuendo così alla crescita culturale e sociale di questo specialissimo lembo di terra.

GLI STUDENTI DEL COMUNE DI ARZACHENA

Concorso per studenti

VINCITORE 2019

Per noi che siamo un’isola il mare è tutto. E’ una caratteristica di noi, un punto di forza per la nostra economia ed è anche qualcosa di cui vantarci, con tutti i suoi colori, con l’odore di sale che emana, con le onde che si infrangono sulla riva., ma anche con le emozioni che ci fa provare, sia di piacere e gioia, che di paura e rispetto. Il mare è tanto bello quanto pericoloso e, come per ogni cosa, bisogna avere il buon senso di stare attenti e di non esagerare mai. Per me il mare è simbolo di libertà, molte volte mi capita di fare delle lunghe riflessioni in riva alla spiaggia, o di pensare ai miei problemi, alle mie insicurezze, ai dubbi, e mi sembra quasi che tutti questi pensieri negativi svaniscano. Ho sempre pensato, fin da piccola, che il mare fosse un luogo di svago e divertimento ma anche di riflessione e che qualsiasi pensiero io avessi confidato ad esso fosse capito e ascoltato. Ma come lui ascolta noi, noi dobbiamo ascoltare lui. Dobbiamo rispettarlo sempre e comunque, perché una forza tanto bella deve essere preservata e protetta. Tutte quelle volte che viene buttato in mare un pezzo di plastica, una sigaretta o qualche altro rifiuto, stiamo mancando di rispetto alla natura. Ormai nei mari il tasso di inquinamento è sempre più alto, ma non è troppo tardi, si è ancora in tempo per rimediare ai danni. Ma dobbiamo farlo tutti e farlo in fretta perché, quanto più passa il tempo e più diventa grave il danno, tanto più sarà difficile porvi rimedio. Se non facciamo subito qualcosa, si arriverà ad un punto in cui nel mare ci saranno più rifiuti che pesci. Per preservare i mari, dobbiamo iniziare a diminuire il consumo di certi materiali e a unire le forze, perché anche con i nostri piccoli gesti quotidiani, possiamo contribuire ad abbassare il livello di inquinamento. Ogni tanto bisogna riflettere sulle proprie azioni e bisogna anche pensare alle conseguenze che le nostre azioni causano. Iniziamo a pensare al prossimo, al futuro di quelli che verranno, a mettere da parte i nostri problemi che, molte volte, sono a confronto cose superficiali. Pensiamo a ciò che ci circonda e ricordiamoci che la rovina del nostro ambiente è la nostra rovina. Pensate alla nostra isola senza il mare, senza poter toccare la sabbia calda di metà giornata, l’odore del mare di prima mattina, il rumore delle onde, tutti i colori che si sfumano nel cielo, il gusto di un fresco ghiacciolo al limone sotto l’ombrellone… Ecco, quando inquinate il nostro mondo, pensate se siete pronti a rinunciare a tutto questo.

Paola Manconi

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Eventi
  • Eventi 2019

Coast Boat Ride

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Eventi
  • Eventi 2019

Adotta una spiaggia

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • Eventi
  • Eventi 2019

Adotta una spiaggia

  • info@loxi.it
  • Gennaio 29, 2019
Leggi tutto
  • Eventi
  • Eventi 2019

Coast Boat Ride

  • info@loxi.it
  • Gennaio 29, 2019
Leggi tutto
  • Eventi
  • Eventi 2019

La cena di gala

  • info@loxi.it
  • Gennaio 29, 2019
Leggi tutto
  • Eventi
  • Eventi 2019

Sunset Cocktail

  • info@loxi.it
  • Novembre 22, 2018
Leggi tutto
  • Eventi
  • Eventi 2019

Pevero Health Trail

  • info@loxi.it
  • Novembre 22, 2018
Leggi tutto
  • Eventi
  • Eventi 2019

Archaeological Tour

  • info@loxi.it
  • Novembre 22, 2018
Leggi tutto
  • Eventi 2018

Coast Boat Ride 2018

  • info@loxi.it
  • Novembre 22, 2018
Leggi tutto
  • Eventi
  • Eventi 2019

Wine & Gourmet Party

  • info@loxi.it
  • Novembre 22, 2018
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA