Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Tre libri per scoprire Bruno Arpaia

Total
0
Shares
0
0
0

Una bibliografia in tre opere per scoprire il candidato Premio Costa Smeralda 2023 per la narrativa con “Ma tu chi sei?”

Con il suo ultimo romanzo “Ma tu chi sei?”, edito da Guanda, Bruno Arpaia è nella rosa dei candidati al Premio Costa Smeralda 2023 per la sezione narrativa. Giornalista e scrittore originario di Ottaviano, i suoi romanzi si distinguono per il loro forte impegno civile e per l’attenzione ai cambiamenti sociali, sia dell’Italia che del mondo, e affrontano spesso tematiche attuali. Tra le sue opere più famose si ricordano “L’Angelo della storia” – Premio Campiello nel 2001 – e “Il passato davanti a noi“, che ha vinto il Premio Napoli e il Premio letterario Giovanni Comisso. Esperto di letteratura spagnola e latino-americana, Arpaia si dedica anche alla traduzione di opere letterarie, tra cui quelle dello scrittore Gabriel García Márquez e di Mario Vargas Llosa. Nel 2021 esce “Luis Sepulveda. Il ribelle, il sognatore”, dedicato all’amico scrittore scomparso l’anno prima a causa della pandemia da Covid-19.

In occasione della candidatura del suo ultimo libro, vi proponiamo di seguito una piccola selezione di libri per scoprire – o approfondire – una delle voci più interessanti della letteratura italiana contemporanea.

L’angelo della Storia, Guanda, 2001
La storia di due vite destinate ad incontrarsi sotto il peso del Secondo Conflitto Mondiale. Mentre Walter Benjamin scrive la sua opera più celebre durante l’esilio a Parigi, il combattente spagnolo Laureano fugge in un paesino dei Pirenei dopo essere stato catturato in Francia. Sarà proprio lì che il filosofo affiderà al soldato la sua ultima opera da consegnare ai posteri. Tra finzione e realtà, Bruno Arpaia restituisce al lettore il ritratto di una tra le figure più importanti del ‘900.

Il passato davanti a noi, Guanda, 2006
La storia di un gruppo di ragazzi e ragazze cresciuti negli anni ’70 in un paesino del Sud Italia, tra concerti rock, viaggi in autostop e violenti scontri con la polizia. Attraverso i cambiamenti politici e sociali della storia italiana, il romanzo si concentra sulla maturazione politica di una generazione, descrivendo le lotte e le sfide che il gruppo di protagonisti si ritrova ad affrontare. Primo volume incentrato sul personaggio del commissario Alberto Malinconico, il libro si è aggiudicato il Premio Napoli e il Premio letterario Giovanni Comisso per la narrativa.

Qualcosa, là fuori, Guanda, 2016
Con questo romanzo Bruno Arpaia affronta il tema del cambiamento climatico raccontando la storia di Livio Delmastro, anziano professore di neuroscienze in fuga verso territori più abitabili lungo un’Italia ormai deserta. Mostrando le conseguenze estreme della follia umana, l’autore riscrive il drammatico futuro che sembra avvicinarsi sempre di più, attraverso una narrazione che presenta descrizioni scientifiche del disastro ambientale. Una lettura potente e “profetica” nella sua riflessione di eventi fin troppo attuali.

Francesco di Nuzzo

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
Marcello Fois
  • News

Premio Costa Smeralda 2023: L’intervista a Marcello Fois

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Premio Strega Europeo, Emmanuel Carrère nella cinquina finalista

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA