Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Temperature artiche in Svezia, il commento di Mario Tozzi

Total
0
Shares
0
0
0

Con un articolo su La Stampa, il divulgatore ha spiegato i motivi scientifici dietro alla recente ondata di freddo che ha colpito il Nord Europa

La Svezia è stretta dalla morsa del gelo. Con temperature che hanno toccato i – 43°C, un record che non si registrava dai tempi degli anni ’90, le gelide correnti provenienti dall’Artico stanno mettendo in queste ore a dura prova il paese scandinavo, vittima di violente tempeste di neve che hanno reso necessario l’intervento dell’esercito per mantenere la viabilità delle strade e soccorrere le centinaia di persone bloccate dalla neve. Una situazione meteorologica che ricorda da vicino i drammi dei film apocalittici, ma quasi innaturale se consideriamo il preoccupante aumento delle temperature causato dal riscaldamento globale. O forse no?

Alcuni studi suggeriscono infatti che il riscaldamento globale possa influenzare i modelli meteorologici e aumentare l’incidenza di alcuni eventi climatici estremi, comprese le tempeste di gelo. Anche Mario Tozzi, divulgatore scientifico e Premio Cultura del Mediterraneo, è intervenuto sulla questione, con articolo su La Stampa, riguardo questo calo anomalo delle temperature, verificatosi nell’anno più caldo di sempre secondo gli esperti. L’articolo completo è disponibile sul sito del quotidiano.

Perché fa così freddo se fa sempre più caldo?
Il riscaldamento globale è un fenomeno complesso e in continua evoluzione, influenzato da vari fattori che determinano un aumento generale delle temperature. Esistono diversi studi e modelli scientifici che aiutano a comprendere le possibili conseguenze del cambmaento climatico, ma possono comunque presentarsi variazioni rispetto alla tendenza generale che vede un clima sempre più caldo.

Per esempio, il grande freddo che ha colpito in Nord Europa non è diverso dalla serie di eventi meteorologici eccezionali che hanno interessato anche il nostro Paese nel corso dell’anno e non corrisponde a un segnale di cambiamento positivo o di inversione di marcia per quanto riguarda il riscaldamento globale. Infatti, nonostante la latitudine settentrionale, il clima freddo della penisola scandinava è solitamente mitigato dalle correnti oceaniche. Tuttavia, a causa dei cambiamenti climatici e dello conseguente scioglimento in mare di vaste masse di ghiaccio, è possibile l’insorgere di fenomeni climatici molto più estremi del consueto, come temperature glaciali e tempeste di neve.

Inoltre, bisogna tenere in considerazione che il surriscaldamento del pianeta può comportare anche risposte non lineari dell’ecosistema, e l’aumento delle temperature globali potrebbe non riflettersi in maniera uniforme in tutti i luoghi della Terra, portando così a eventi estremi localizzati di freddo intenso solo in certe aree nonostante la tendenza generale sia un aumento delle temperature. È fondamentale, quindi, che i governi globali considerino seriamente i continui segnali di allarme “lanciati” dal nostro pianeta e adottino misure concrete per prevenire questi eventi climatici estremi, divenuti ormai non più così eccezionali.

Francesco di Nuzzo

crediti foto: John Waco jr, Unsplash

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Tecnologia e desiderio, Chiara Valerio in dialogo con Paolo Giordano

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Il potere delle parole, la masterclass di storytelling di Chiara Valerio

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA