L’evento si terrà domenica 19 ottobre al Salone d’Onore della Fondazione CRT in collaborazione con Il Sole 24 Ore
Domenica 19 ottobre 2025 Palazzo Perrone ospiterà “Storie da Collezione. Dialogo intorno all’arte tra tutela della memoria e futuro digitale”. Un incontro è promosso da Fondazione CRT in collaborazione con Il Sole 24 Ore, a cui parteciperà anche il direttore artistico del Premio Costa Smeralda Stefano Salis.
Sarà un fine settimana all’insegna dell’arte e della cultura a Torino. La sede della Fondazione CRT nella giornata di sabato 18 e domenica 19 ottobre ha scelto di aprire le porte al pubblico in occasione di “è cultura!”, manifestazione annuale promossa da ABI e ACRI a cui partecipano le banche e le Fondazioni di origine bancaria di tutta Italia. L’obiettivo è offrire ai cittadini l’occasione di entrare nei palazzi storici che sono spesso inaccessibili al pubblico.
Nel caso specifico della Fondazione CRT, si avrà l’opportunità di ammirare da vicino le bellezze del palazzo: la Sala CDA, la balconata, la Sala Presidenti, il Salone d’Onore, la Sala Consiglio di Indirizzo e lo Scalone d’Onore. Non solo. In queste due giornate sarà possibile immergersi nel Museo Immaginario, un progetto espositivo che coinvolge le sale auliche della sede della Fondazione CRT. L’esposizione, curata da Clemente Miccichè, s’ispira al Musée Imaginaire di Malraux mettendo in stretta relazione artisti di epoche e linguaggi diversi con la storia barocca di Palazzo Perrone di San Martino.
Domenica è invece previsto un talk dove esperti e intellettuali affronteranno temi di stretta attualità sull’arte, la memoria storica e il futuro nell’epoca dell’innovazione digitale. Al talk saranno presenti Anna Maria Poggi, Presidente della Fondazione CRT, Luigi Cerutti, Segretario Generale della Fondazione Arte CRT, e Davide Canavesio, Presidente delle OGR Torino, con la moderazione di Stefano Salis, giornalista de Il Sole 24 Ore. Al termine dell’incontro, sarà possibile proseguire la visita al palazzo e conoscere da vicino il progetto espositivo “Il Museo Immaginario”.
Riccardo Lo Re
