Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

“Quando io leggo sto scrivendo”, l’intervista con Marcello Fois

Total
0
Shares
0
0
0

Con la nuova edizione sempre più vicina, abbiamo parlato con il giudice riguardo le novità del Premio Costa Smeralda

Scrittore, sceneggiatore e drammaturgo originario di Nuoro, Marcello Fois è dal 2022 tra i giurati del Premio Costa Smeralda. In vista della prossima edizione del premio, che si svolgerà a Porto Cervo questa primavera, abbiamo avuto l’opportunità di parlare con lo scrittore, che ha gentilmente condiviso con noi alcune riflessioni sul premio letterario rispondendo, in pillole, a qualche domanda.

La scorsa edizione è stata un grande successo per il Premio Costa Smeralda. Cosa si aspetta dall’edizione 2024?
Che si assestino questi territori di interesse che si sono conquistati nel tempo, e poi che si stabilizzi come premio di enorme qualità, come premio che disobbedisce un po’ a questo pregiudizio per cui i premi in questo Paese sono sempre poco lineari e poco limpidi.

Quali sono i criteri nella scelta della rosa dei finalisti?
Leggerli. Sembra secondario, ma invece è assolutamente primario. Leggerli e cercare di preoccuparmi il meno possibile di chi fa cosa e di chi li pubblica considerando il contenuto piuttosto che il contenitore.

Come e dove trova il tempo di leggere così tanti libri?
Il tempo per leggere non è diverso dal mio tempo di autore, sono esattamente la stessa cosa. Quando io leggo sto scrivendo.

Perché ha scelto di far parte della giuria del Premio Costa Smeralda?
Perché mi è stato chiesto e perché mi è stato garantito che non avrei subito alcun tipo di pressione da alcunché. Questo è avvenuto e quindi sono contento di esserci.

Si considera un intellettuale?
Non solo mi considero intellettuale, ci tengo ad essere un intellettuale. Forse farà storcere il naso a qualcuno, ma credo di essermi guadagnato sul campo la condizione di intellettuale. Ho studiato moltissimo, quindi credo di meritarmelo.

Che rapporto ha con i social?
Ho un rapporto tranquillo, li frequento senza lasciare che siano loro a frequentare me.

C’è un libro in cui si è immedesimato di più nel corso delle sue letture?
Sono centinaia i libri in cui mi sono immedesimato. Ci sono dei libri di formazione che magari leggi da ragazzo e che poi scopri determinano anche molti punti del tuo agire. I tre moschettieri, per esempio, mi hanno convinto che una vita ai margini, cioè avere un potere carsico, è più importante che avere un potere evidente.

Potendo tornare indietro, riscriverebbe un suo libro mantenendo lo stesso approccio o vi apporterebbe delle modifiche?
Sicuramente delle modifiche, perché la persona che scrive non sono più io. Quando rileggo i miei libri mi sorprendo dello scrittore che li ha scritti. Per cui è un po’ una sciocchezza quando si dice di scrivere per se stessi, perché se stessi non si è mai. Anche dopo due mesi che hai scritto una certa cosa quello che legge non sei più tu che hai scritto, ma sei un altro. Quindi l’approccio è sicuramente molto diverso. E poi credo che tutto sommato questo è quello che fa uno scrittore, cioè ribadisce ininterrottamente lo stesso libro cambiando se stesso.

Riccardo Lo Re e Francesco di Nuzzo

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

L’Angolo dell’Ascolto, al Circolo dei Lettori il nuovo spazio dedicato agli audiolibri

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Chiara Valerio ed Elena Loewenthal tra gli ospiti del Salone del libro di Torino

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA