Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Premio Costa Smeralda 2019 – le menzioni speciali

Total
0
Shares
0
0
0

Oltre al concorso letterario con le sue tre diverse sezioni competitive, il Premio Costa Smeralda rappresenta anche un’occasione per rendere omaggio ad alcune figure che nel loro piccolo hanno saputo portare un contribuito significativo al tema del mare. La prima menzione speciale riguarda la giornalista e velista professionista Ida Castiglioni, conosciuta in particolare per le sue imprese nel campo della vela, essendo stata la prima italiana a riuscire a compiere la traversata atlantica nella regata Ostar del 1976. Eppure, come recita la motivazione degli organizzatori, non sono solo quelle grandi attraversate a renderla unica, “ma anche per quello che la sua esperienza e la sua storia rappresentano per la cultura del mare e per la diminuzione delle differenze di genere: in entrambi i campi la testimonianza di Ida Castiglioni è quella di una pioniera. E se l’impresa velistica è di grande rilievo – Ida Castiglioni arrivò 42esima in tempo reale a bordo di un Impala 35, nonostante le difficoltà logistiche e ambientali – è soprattutto il significato di quella sua impresa ad essere decisivo”.

“Ida Castiglioni – conclude la motivazione – a bordo di “Eva” (il nome della barca di quella regata, non certo un caso) ha dimostrato che il mare è anche un mondo di e per le donne: conta solo la tenacia, la capacità, la forza di volontà, la competenza, come dovrebbe essere in tutti i campi. Nell’Italia degli anni 70 non era semplice avere una così grande forza per una donna. E se oggi questo paese, e non solo nella vela, si è spostato in questa direzione, spesso controvento, lo dobbiamo a donne e persone come lei”.

Il Premio Costa Smeralda offre anche uno spazio agli studenti delle terze delle scuole secondarie di primo grado di Arzachena e Abbiadori, e dell’Alberghiero Costa Smeralda. Il progetto in questione, Un mare da leggere, nasce come una delle tante collaborazioni tra il Consorzio Costa Smeralda e il Comune di Arzachena in difesa del mare. Il concorso permette ai giovani di sperimentare la propria creatività componendo dei testi dedicati al tema che contraddistingue il Premio Costa Smeralda. Il più meritevole sarà poi valutato da una giuria di esperti che assegnerà proprio allo studente che ha redatto il testo migliore una menzione speciale durante la Cerimonia.

La menzione 2019 di Un mare da salvare andrà a Paola Manconi, che nel suo testo riesce a delineare la relazione del tutto particolare tra la Sardegna e il suo mare. Tutto parte da una considerazione folgorante: “Per noi che siamo un’isola il mare è tutto”. Un pensiero che, normalmente, è l’opposto rispetto a ciò che i sardi pensano del loro rapporto col mare.

“Isolani di terra, di pianura, di collina e pascoli, i sardi hanno finito per “confinare” il mare a un rapporto marginale. – affermano i membri della giuria – Ma è proprio dalla sua bellezza imparagonabile, dalla sua forza di attrazione che si può far ripartire un nuovo rapporto con il nostro Mediterraneo. La composizione di Paola non dimentica i rischi che si corrono e le minacce cui costantemente lo sottoponiamo: è un bene che le nuove generazioni possano “ribaltare” il loro concetto di mare-isola, ed è un bene che siano già consapevoli dei disastri ambientali che continuiamo a perpetrare. È uno scritto, però, ottimista: e forse proprio in questa sua forza di scorgere un futuro migliore, tutti insieme, risiede uno dei suoi punti più qualificanti”. 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Comunicati stampa
  • Comunicati stampa 2019

Premio Costa Smeralda, ecco i tre vincitori del 2019

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Premio Costa Smeralda 2019 – le motivazioni della giuria

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA