Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Per la Treccani “femminicidio” è la parola del 2023

Total
0
Shares
0
0
0

Chiara Valerio ha commentato la decisione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana ricordando il pensiero di Michela Murgia

L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani ha annunciato che “femminicidio” è stata scelta come parola dell’anno 2023, una decisione che si inserisce nell’ambito della campagna #leparolevalgono per promuovere un uso corretto e consapevole della lingua italiana.

«Il termine, perfettamente congruente con i meccanismi che regolano la formazione delle parole in italiano, ha fatto la sua comparsa nella nostra lingua nel 2001 (e fu registrata nei Neologismi Treccani del 2008): – ha spiegato Valeria Della Valle, direttrice scientifica insieme a Giuseppe Patota della famosa enciclopedia – da allora si è esteso a macchia d’olio quanto il crimine che ne è il referente».

A seguito di questa nomina, indice di un problema sociale sempre più presente, la giudice del Premio Costa Smeralda Chiara Valerio ha commentato il significato del termine femminicidio con un intervento pubblicato su La Repubblica utilizzando l’analisi proposta dall’amica e attivista Michela Murgia.

Nella sua analisi, la scrittrice di Cabras evidenzia la connessione tra la motivazione specifica della violenza e il genere della vittima, un elemento che distingue questo tipo di violenza dall’omicidio. Il femminicidio diviene quindi un elemento integrante di un sistema sociale, che coinvolge sia uomini che donne, che punisce i soggetti vulnerabili e chi non si conforma a degli standard stabiliti. In questo contesto, le donne emergono come la categoria più frequentemente associata agli individui considerati deboli, non conformi e irregolari. La lingua italiana conquista così questo nuovo primato negativo, che sottolinea ancora una volta l’urgente necessità di sensibilizzare ed educare sul tema della violenza di genere.

I dati del 2023
Secondo i dati del Servizio Analisi Criminale e riportati dal quotidiano Il Sole 24 Ore, dal gennaio al 3 dicembre del 2023 sono state registrate 109 vittime femminili, un debole calo rispetto alle 116 dell’anno precedente ma che segna comunque una tendenza allarmante. Nella maggioranza dei casi, il femminicidio si è verificato in ambienti familiari o legati alle relazioni affettive, con un totale di 58 donne assassinate dai loro compagni o dall’ex partner, un aumento del 65% rispetto agli anni precedenti. A questi si aggiungono i reati contro donne affette da disabilità: tra ottobre 2022 e settembre 2023, sono stati commessi 324 reati e 238 casi di maltrattamenti, di cui 12 coinvolgono minori, avvenuti principalmente all’interno del nucleo familiare o presso strutture di cura.

Francesco di Nuzzo

crediti foto: Mika Baumeister, Unsplash

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Dare la Vita, il nuovo libro di Michela Murgia esce il 9 gennaio in libreria

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Mario Tozzi, il bilancio dell’anno più caldo di sempre

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA