Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Mario Tozzi: «Il dato è certo: mai viste temperature così estreme»

Total
0
Shares
0
0
0

Il divulgatore scientifico ha pubblicato sui social alcuni grafici sottolineando gli effetti dei cambiamenti climatici negli ultimi secoli

Mario Tozzi è certamente uno degli ambasciatori dell’ambiente più conosciuti in Italia. Si è posto come obiettivo quello di sensibilizzare milioni di persone sull’importanza della protezione dell’intero ecosistema soprattutto dopo le evidenze scientifiche legate al cambiamento climatico. Il ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sfrutta i canali televisivi (Sapiens, Kilimangiaro e non solo) per porre delle riflessioni sul tema e trovare delle soluzioni nell’immediato per ridurre l’impatto dell’uomo sulla natura. La politica ha fortunatamente recepito il contributo della comunità scientifica e ha messo in campo alcune misure per limitare le emissioni e passare così a un’economia circolare come sta accadendo all’Unione Europea.

Il geologo, divulgatore scientifico e Premio Cultura del Mediterraneo si serve anche del potere dei social per contrastare quelli che vengono definiti i negazionisti climatici. Lo fa proprio con i numeri pubblicati sulla rivista Nature  mostrando il cambiamento delle temperature negli ultimi 25.000 anni. L’andamento, come si vede nel grafico, resta stabile con l’ultima glaciazione. A quel punto le temperature si alzano fino a circa 7.000 anni fa fino a un ulteriore periodo di stabilità che arriva all’inizio della Rivoluzione Industriale. Da quel momento in avanti si è visto un incremento esponenziale delle temperature. Una crescita preoccupante che sfiora il valore di 1,5 °C di riscaldamento rispetto al periodo preindustriale.

«Gli umani non sono mai entrati in climi così estremi.- afferma Mario Tozzi su Fanpage.it – Senz’altro non nell’ultima parte, se parliamo degli ultimi 200 anni, da quando si misurano le temperature. Il dato è certo. Ma anche con le misure indirette della temperatura degli oceani e dell’atmosfera del passato non abbiamo mai registrato impennate di temperatura così veloci in così poco tempo. Le temperature si mantengono a una certa quota e poi a un certo punto schizzano in alto in maniera incontrastata. Non è qualcosa che si può riferire ai picchi del passato di altra natura; non erano così veloci. Qui parliamo di cose che mutano nell’ordine dei decenni, degli anni. Nessun parametro climatico muta così velocemente, salvo la presenza di carbonio in atmosfera. È c’è solo una specie può mettere carbonio in atmosfera: siamo noi».

Riccardo Lo Re

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Marcello Fois protagonista di un cantiere di scrittura creativa

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Vera Gheno a Cortona per il Festival Cauthamente

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA