Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Mario Tozzi al Ninfea Festival della Rigenerazione

Total
0
Shares
0
0
0

Il divulgatore scientifico tratterà alcuni temi legati al futuro del nostro Pianeta in un incontro di approfondimento in programma a settembre

È già iniziato il primo appuntamento di Ninfea – Festival della Rigenerazione. Sei giorni intrecciati di incontri, presentazioni di libri, spettacoli teatrali e musicali, e installazioni artistiche realizzate da autori di spicco. Dopo gli eventi del 30, 31 agosto e del 1° settembre, la prima edizione prosegue con altri eventi previsti il 6, 7 e 8 settembre nella iconica cornice dell’area naturalistica di Monticchio Laghi, nei pressi di Rionero in Vulture.

Il file rouge dell’evento saranno i temi dell’architettura rigenerativa, dell’economia circolare, della rigenerazione urbana e umana e del recupero ambientale e idrogeologico. Il tutto partendo da un  locale dei laghi di Monticchio.

Il festival Ninfea ha come obiettivo di promuovere luoghi con forte potenziale inespresso. Per farlo gli organizzatori si sono serviti delle potenzialità dei vari mezzi comunicativi nel segno della crossmedialità. Un valore che risulta centrale se si vuole dare importanza al lato creativo e alla crescita dei territori locali. Lo scopo di simili iniziative e di guardare la realtà sotto la lente delle relazioni tra gli uomini e la natura, in modo da diffondere la cultura della sostenibilità e porre maggiore attenzione sui temi del presente, dai problemi legati all’ambiente alle soluzioni da adottare. Il format è stato creato per un pubblico intergenerazionale mettendo insieme l’approfondimento divulgativo e momenti di puro intrattenimento con musica, teatro, arte e creatività.

Tra gli ospiti principali  del festival c’è anche il geologo Mario Tozzi che negli scorsi anni è stato tra i protagonisti del Premio Costa Smeralda dove in quell’occasione si aggiudicò il Premio Cultura del Mediterraneo. Per il festival sarà al centro di un talk “Per una rigenerazione ambientale sostenibile”. Un incontro con i giovani per discutere sul futuro prossimo del nostro territorio. 

Al festival di Monticchio Laghi ci saranno anche il matematico e scrittore Piergiorgio Odifreddi, il giornalista Emilio Casalini, l’urbanista Maurizio Carta, le cantanti Serena Brancale e Dada’, lo scrittore Tiziano Fratus, il pianista Remo Anzovino, lo scrittore Trifone Gargano, il chitarrista dei Subsonica Max Casacci. Saranno altresì presenti installazioni artistiche dell’artista tedesca Claudia Reh, dei collettivi Sublime Tecnologico e Holy Club, di Raffaele Pentasuglia e di Valerio Ciminelli/Field A1.

Il Ninfea Festival della Rigenerazione è realizzato da Labirinto Visivo Impresa Sociale in sinergia con l’Archeoclub del Vulture, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Potenza, l’Upi (Unione Province Italiane) Basilicata, la Compagnia Teatrale Petra e Onirica Srl e rientra in un processo di co-progettazione con il Comune di Rionero in Vulture, nell’ambito dell’investimento 2.1 Attrattività dei borghi (M1C3) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – Linea A Progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Inciampi ed errori: torna l’edizione di Torino Spiritualità

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Valeria Parrella ed Evelina Santangelo al festival MARetica

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA