Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

La Generazione Z salva il mare

Alunni al lavoro nelle spiagge del Consorzio Costa Smeralda
Total
0
Shares
0
0
0

Li ‘Itriceddi, Liscia Ruja, Cala Petra Ruja. Tre spiagge bellissime, tre spiagge della Consorzio Costa Smeralda che da oggi avranno molti amici in più: gli alunni delle scuole secondarie e di primo grado di Arzachena e Abbiadori. Dalle 9, infatti, gli studenti le setacceranno per liberarle dalle impurità che il mare, durante il lungo inverno, ha portato sulla battigia e poi, con una semplice ma intensa cerimonia, le “adotteranno”, impegnandosi a difenderle durante tutto l’anno.

È una delle manifestazioni più importanti del Premio Costa Smeralda, la rassegna letteraria organizzata dal Consorzio Costa Smeralda che ha tra i suoi obbiettivi quello di contribuire a far crescere la consapevolezza – soprattutto nei giovani, dalla Generazione Z ai Millennials – che una delle risorse più importanti del nostro pianeta, il mare, è anche una delle più minacciate dall’inquinamento. Sarà dunque una lezione pratica, sul campo, dopo mesi passati a studiare, sui banchi, l’importanza dell’ambiente naturale in cui viviamo.

Vediamo come sarà articolata la giornata, che si chiama significativamente “Adotta una spiaggia“. Nel progetto del Premio Costa Smeralda e del Consorzio Costa Smeralda sono coinvolti in tutto 125 studenti di sei classi delle scuole secondarie di primo grado di Arzachena e Abbiadori; in particolare le classi: 3°A, 3°B, 3°C e 3°D della scuola primaria di secondo grado “Salvatore Ruzittu” di Arzachena e 3° A e 3° B della scuola primaria di secondo grado di Abbiadori.

Con i loro insegnanti, i referenti delle istituzioni e delle associazioni che aderiscono al progetto e insieme ai volontari (la partecipazione è libera e gradita), partiranno per tre delle spiagge del Consorzio Costa Smeralda da vedere assolutamente: Li ‘Itriceddi, Liscia Ruja e Cala Petra Ruja.

Controlleranno gli arenili, i boschi, le stradine e raccoglieranno tutti gli oggetti che l’uomo e le mareggiate hanno lasciato in mezzo alla natura: pezzi di plastica, alluminio, ferro. Metteranno tutto dentro contenitori ecologici e poi, molto soddisfatti per il lavoro svolto, consegneranno i loro pacchi agli addetti chiamati a fare lo smaltimento.

Tutto questo non prima di aver realizzato un altro grande progetto artistico, “Messaggio in Bottiglia”. Ogni alunno dovrà riciclare una bottiglia di acqua: la riempirà di alcuni frammenti degli oggetti raccolti in spiaggia e, sopra un’etichetta, scriverà un messaggio per il mare. Tutte le bottiglie, infine, saranno composte dall’artista Giorgia Concato la cui opera sarà installata in Sala Smeralda al Tennis Club durante la finale del Premio Costa Smeralda, in programma il 27 aprile a Porto Cervo.

Il progetto “Adotta una spiaggia” è arrivato alla seconda edizione, dopo quella di debutto nel 2018. Voluto dalla direttrice artistica del Premio Costa Smeralda, Beatrice Luzzi, e dal Consorzio Costa Smeralda, rientra nel piano di educazione scientifico-ambientale multidisciplinare portato avanti attraverso giornate di formazione indoor e outdoor grazie anche alla supervisione tecnico-scientifica della Fondazione MedSea, al supporto logistico dell’associazione Velapuliamo e al sostegno della Geasar (la società di gestione dell’aeroporto di Olbia) e dell’Ente Parco della Maddalena e, ovviamente, con il patrocinio e il coordinamento del Comune di Arzachena.

“Con questo progetto vogliamo consolidare il senso di identità e di appartenenza degli studenti al proprio territorio, attraverso l’interesse verso l’ambiente e la capacità di raccontarlo” spiega la direttrice Beatrice Luzzi.

Una filosofia su cui si fonda il Consorzio Costa Smeralda fin dalla sua nascita, avvenuta il 14 marzo 1962, e che si concretizza nella sua attività quotidiana, svolta con competenza e passione. Le tre spiagge – Li ‘Itriceddi, Liscia Ruja, Cala Petra Ruja – sono infatti tra quelle curate dal Consorzio Costa Smeralda, dopo la firma della convenzione con l’amministrazione comunale di Arzachena arrivata nel maggio del 2018.

Tecnici e operai hanno lavorato la scorsa primavera per spostare la posidonia dalla battigia e, lo scorso autunno, per riportarla in mare, in modo da garantire alle spiagge di essere fruibili nel pieno rispetto della natura e di essere protette dai rigori invernali; d’estate, quotidianamente, avveniva la pulizia. Ora, in questo forte impegno ambientale, ci sarà anche il sostegno dei giovani studenti, quelli della Generazione Z che scriveranno un bel capitolo del loro libro per l’ambiente.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Il Premio “adotta” tre spiagge

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Premio Costa Smeralda: “Difenderemo le nostre spiagge”

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA