Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

“La fine del mondo alpino”, Mario Tozzi sull’esondazione del Frejus a Bardonecchia

Total
0
Shares
0
0
0

Il noto divulgatore scientifico è tornato a parlare della tutela dell’ambiente dopo l’esondazione del fiume Frejus a Bardonecchia

La crescita urbana e lo sfruttamento delle risorse ambientali sono tra le forze trainanti della crescita di un Paese, ma con l’ecosistema sempre più a rischio appare fondamentale fermarsi a riflettere sul confine tra sviluppo e danno ambientale. Cosa accadrebbe, infatti, se anche risorse importanti come il turismo finissero per danneggiare lo stesso territorio che si vuole promuovere? Mario Tozzi, vincitore del Premio Cultura del Mediterraneo 2023, è tornato a parlare di ambiente con un articolo pubblicato sul quotidiano La Stampa, dove ha messo in guardia dai rischi causati dall’urbanizzazione del territorio e dal suo eccessivo sfruttamento portando come esempio il caso della recente esondazione del Frejus avvenuta il 13 agosto a Bardonecchia, in Val di Susa, che ha provocato danni al centro abitato e alla rete stradale Provinciale. Anche se il Comune ha rassicurato la popolazione riguardo alla sicurezza delle attività commerciali e turistiche, nel suo articolo Tozzi ha messo in guardia sull’eccessivo sfruttamento delle zone alpine, sottolineando l’equilibrio delicato di un territorio già messo a dura prova. Per comprendere come sarebbe il declino di questo ambiente naturale, ha spiegato, basta immaginare lo scenario avvenuto a Bardonecchia diffuso per tutta la catena alpina, un futuro ad oggi sempre più concreto.

Un equilibrio delicato
L’Italia è un territorio fragile. Secondo i dati rilasciati dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, già nel corso del 2021 si è verificato un aumento della superficie del territorio nazionale esposta al rischio di frane (con un incremento di circa il 4% rispetto al 2017) e di alluvioni (con un incremento di circa il 19%). Va inoltre notato che oltre 8 milioni di individui risiedono nelle regioni italiane a potenziale rischio ambientale, con quasi il 94% dei comuni del paese a rischio di erosione costiera e dissesto idrogeologico. Questo contesto di vulnerabilità coinvolge anche oltre 213 mila siti di interesse storico e culturale, tra architetture e beni artistici, e fino a 50 mila di essi siano soggetti al pericolo derivante dalle alluvioni.

Francesco di Nuzzo

foto: Guilles Guillemot, wikipedia

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

“Ne parlerò al futuro”, l’intervento di Chiara Valerio ai funerali di Michela Murgia

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Per Mario Tozzi gli incendi si combattono con la prevenzione

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA