Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Il Premio “adotta” tre spiagge

Bambini al lavoro per ripulire una spiaggia del Consorzio Costa Smeralda
Total
0
Shares
0
0
0

Il Premio Costa Smeralda, promosso dal Consorzio, si pone come punto di riferimento per elevare il livello di attenzione su una delle risorse più importanti e minacciate del nostro pianeta, il mare. In equilibrio tra letteratura e scienza, il concorso pubblico dedicato al mare, in programma a Porto Cervo il 27 aprile, valorizza e stimola tanto le ricerche innovative volte a una sua migliore tutela, quanto la letteratura di mare, matrice delle nostra cultura, a lungo ingiustamente trascurata e ora più che mai strumento utile a recuperarne i denominatori comuni, a cominciare dal territorio sardo.

In questa prospettiva, il Premio Costa Smeralda avvia due progetti di mobilitazione collettiva con gli studenti, che coinvolgono le terze medie delle scuole secondarie di Arzachena e Abbiadori, e che nascono, patrocinati e coordinati dal Comune di Arzachena, al fine di consolidare il senso di identità e di appartenenza degli studenti al proprio territorio, attraverso l’interesse verso l’ambiente e la capacità di raccontarlo.

Adotta una Spiaggia
È il progetto di educazione scientifico-ambientale multidisciplinare portato avanti con continuità attraverso giornate di formazione indoor e outdoor grazie anche alla supervisione tecnico-scientifica della Fondazione MedSea, il supporto logistico dell’associazione Velapuliamo e il sostegno della Geasar e dell’Ente Parco delal Maddalena. Giovedì 28 marzo avrà luogo la seconda giornata di mobilitazione collettiva per la pulizia degli arenili alla quale prenderanno parte i 125 studenti di sei classi delle scuole secondarie di primo grado di Arzachena e Abbiadori. In particolare le classi: 3°A, 3°B, 3°C e 3°D della scuola primaria di secondo grado “Salvatore Ruzittu” Arzachena e 3° A e 3° B della scuola primaria di secondo grado di Abbiadori, anno scolastico 2018/2019.

Sotto la supervisione dei propri insegnanti e dei referenti delle diverse associazioni aderenti, ogni classe, a cui verrà consegnato un “Certificato di Adozione”, si assumerà l’incarico di ripulire un arenile e di rendersene responsabile anche in futuro. Tre le spiagge coinvolte: Li ‘Itriceddi, Liscia Ruja e Cala Petra Ruja.

Inoltre, grazie alla collaborazione artistica di Giorgia Concato, la giornata verrà arricchita da un progetto artistico: “Messaggio in Bottiglia”. Ogni alunno dovrà riciclare una bottiglia di acqua togliere l’etichetta, nominarla e riempirla con alcuni frammenti dei rifiuti raccolti sulla spiaggia e con suo proprio messaggio rivolto al mare. L’opera creativa che risulterà dalla composizione delle bottiglie di plastica contenenti i messaggi dei ragazzi di ogni classe verrà installata nella Sala Smeralda durante la cerimonia del premio e poi restituita alle singole classi a memoria della giornata e delle “promesse” rivolte al mare.

Un mare da leggere
È il concorso letterario studentesco dedicato al mare che si svolge parallelamente al concorso pubblico del Premio Costa Smeralda ed è volto a premiare il componimento più convincente e suggestivo, con protagonista il mare, fra quelli elaborati tra i 125 studenti delle terze medie delle scuole secondarie di primo grado di Arzachena e di Abbiadori. I sei componimenti risultati vincitori nelle singole classi verranno letti e valutati dal giornalista culturale del Sole 24 Ore Stefano Salis che decreterà, motiverà e consegnerà all’alunno vincitore la Menzione Speciale Premio Costa Smeralda 2019 durante la cerimonia di premiazione che si terrà, ad ingresso libero, dalle 16,30 del 27 aprile nella Sala Smeralda a Porto Cervo.

Il Premio e il territorio
In occasione del centesimo anniversario dalla sua nascita, quest’anno il Premio Costa Smeralda è dedicato alla grande artista Maria Lai: l’allestimento della Sala Smeralda infatti, dove avverrà la cerimonia di premiazione, curato dall’artista Giorgia Concato, sarà ispirato non solo alle lettere degli antichi alfabeti del Mediterraneo (fino ai segni del glossario informatico) e all’incontro, e proficuo confronto, tra scienze umane e applicate tipico del periodo ellenistico (e peculiarità del premio), ma anche all’intreccio, al telaio, alla tela di Penelope che attendeva Ulisse sperso nell’ignoto del mare, fino agli intrecci e ai telai dell’artista di Ulassai.

Inoltre, agli ospiti del premio verranno offerti manufatti capaci di interpretare tutti i significati di questa esperienza: le bottiglie intrecciate con il giunco, come da tradizione, dalle mani esperte delle artigiane coinvolte nel progetto “Is Fainas co-op” di San Vero Milis promosso dalla Fondazione MEDSEA. Ma anche i tipici cestini sardi sapientemente riproposti da Angela Boeddu con una tecnica moderna: riciclando la carta.

CREDITS
Il Premio Costa Smeralda è realizzato dal Consorzio Costa Smeralda
Con il patrocinio di: Commissione Nazionale per l’Unesco, Mibac – Ministero per i beni e le attività culturali, Regione Sardegna, Ente Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena, Comune di Arzachena.
Con il sostegno di: Fondazione Banco di Sardegna.
Media Partner: Geasar, RaiItalia, RadioTre, Area.
Sponsor ufficiale: Hotel Cala di Volpe.
Main Sponsor: Castalia, Smeraldina.
Sponsor: Vigne Surrau.
Main Partner: Fondazione MEDSEA.
Partner: 4 Manager, Hotel Cervo, One Ocean Foundation.
In collaborazione con: Federculture, YCCS, Marinasarda, Pevero Golf Club, Hotel Luci di La Muntagna, Liberos.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Comunicati stampa
  • Comunicati stampa 2019

Premio Costa Smeralda 2019 – i protagonisti e i finalisti

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

La Generazione Z salva il mare

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA