Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Il futuro delle librerie italiane – da che parte iniziare?

Total
0
Shares
0
0
0

Dal 2012 al 2017 più di 2000 librerie sono state chiuse. Ma c’è una soluzione, una legge che al momento è ferma al Senato.

A Roma la Feltrinelli International, il Colisuem, la Pecora elettrica. A Torino la libreria Paravia. Sono solo alcuni dei negozi che stanno chiudendo negli ultimi giorni in Italia. Inutile dire che il motivo non è dovuto alla pigrizia dei commercianti, o alla loro mancanza di passione per i libri. È un lungo processo che parte dal 2012. Da allora, 2.332 punti vendita ci hanno definitamente salutato lasciando un vuoto (al momento) incolmabile nei quartieri di tutto lo stivale. È un dato che dovrebbe preoccupare non poco le istituzioni e le grandi case editrici. In primis, questo si traduce in una perdita significativa di occupati, che, alla luce della crisi economica attuale, si va ad aggiungere ad altri casi che ruotano attorno al mondo del lavoro, a cominciare dal settore industriale. Quello culturale non può essere tuttavia sottovalutato, e non solo per un discorso economico, visti gli indotti che generano le diverse pubblicazioni letterarie. Il dibattito si deve accendere soprattutto sul lato culturale di questi dati, che non sono per nulla confortanti e che certificano uno stato di salute problematico da parte dell’editoria. Accantonando per un momento i giornali (anch’essi alle prese con le crisi di vendita), sul caso delle librerie il giornalista Sergio Rizzo su Repubblica offre delle giuste considerazioni sull’argomento. Si parte da un dato, grave, secondo cui il 60 per cento degli italiani che annualmente non legge. Ma non è l’unico che preoccupa Rizzo. Nell’articolo sostiene infatti che 13 milioni di persone ha difficoltà ad accedere a una libreria senza doversi spostare verso chissà quale zona della città. “Il 22 per cento degli italiani” secondo quanto riportato dal giornalista.  Le librerie devono dunque fare i conti con la costante ascesa del commercio online, che non è solamente rappresentato dai colossi che, favoriti da una tassazione agevolata, riescono a influire sulla distribuzione dei libri, ma anche dalle stesse catene commerciali che impongono degli sconti del 15% anche sui testi appena pubblicati. Un altro duro colpo delle librerie indipendenti che devono trovare un modo per sopravvivere in mezzo a questi due poli. Attenzione però. Questa continua lotta al ribasso, e la conseguente chiusura dei negozi nei piccoli centri, ricorda Rizzo, possono avere degli effetti negativi anche sulle vendite delle grandi aziende editoriali. Per questo, c’è bisogno di un intervento da parte dello Stato. In verità, una legge c’è, ma, come afferma il Presidente dell’Associazione Librai Italiani Paolo Ambrosini, è al momento bloccata al Senato. La ragione, scrive in una nota Ambrosini, è che «il ministero dell’Economia e delle Finanze non ha ancora dato il parere favorevole al dl», chiedendo un chiarimento al Governo in merito al disegno di legge. «Le dichiarazioni rilasciate sin qui non hanno prodotto alcun effetto. E intanto le librerie chiudono si perdono posti di lavoro e si bruciano progetti d’impresa».

La legge cerca infatti di agire su diversi punti, dalla modifica della disciplina del prezzo dei libri, abbassandola dal 15% al 5%, e attuando una serie di proposte che vadano a promuovere la lettura, dalla frequentazione delle biblioteche all’assegnazione del titolo di Capitale italiana del libro a una città italiana, alla quale verrà assegnata una quota di  500.000 da spendere in un anno. Tra gli altri progetti, da segnalare la creazione di un Albo delle librerie di qualità, e il Polo responsabile del servizio bibliotecario scolastico, che andrà a collegare i diversi istituti scolastici sparsi per il territorio. Infine è prevista la Carta della cultura del valore di 100 euro da assegnare alle famiglie più in difficoltà.  

Riccardo Lo Re

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Il muro della gentilezza – la nuova iniziativa di Tempio del futuro perduto

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Intervista allo scrittore turco Orhan Pamuk: “Il segreto della letteratura”

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA