Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

I libri oggi spopolano su TikTok

Total
0
Shares
0
0
0

Grazie all’hashtag #booktok gli utenti hanno cominciato a condividere la propria passione per la letteratura, dai grandi classici agli ultimi bestseller 

I social spesso vengono presi di mira per i contenuti che vengono postati. Ma il caso che sta emergendo sulla piattaforma più usata dai ragazzi, TikTok, sembra contrastare l’idea di un utente passivo, inetto, in balia del flusso informativo senza uno sguardo critico. I ragazzi di oggi hanno invece compreso che il social network è uno strumento che si può controllare e utilizzare secondo i propri interessi. Proprio in virtù del ruolo dei social media sui giovani, c’è chi ha deciso di sfruttare questo linguaggio basato su immagini e video per qualcosa di positivo come la lettura. I libri, al contrario di quello che si pensi, grazie TikTok stanno ottenendo un successo inaspettato grazie all’hashtag #booktok. Gli utenti hanno cominciato a condividere le proprie esperienze di lettura e a consigliare i libri che hanno più colpito la loro sensibilità. Si possono trovare i temi più disparati, così come romanzi che non sono legati al nostro presente. Sui social la linea temporale non esiste più dato che riemergono dei classici immortali. La storia è la stessa, ma il messaggio attraversa le generazioni trasmettendo lo stesso piacere che ha provato il lettore con la prima uscita. 

Il merito di questa iniziativa sono i booktoker. Il Guardian cerca di delineare i contorni di questa storia ponendo come inizio l’agosto del 2020. La pandemia è in corso, e una giovane Kate Wilson comincia a pubblicare citazioni di libri da Racconto di due città di Charles Dickens a Jane Eyre di Charlotte Brontë. Nell’istante in cui #booktok cominciava a prendere piede un’altra ragazza torna a leggere dopo sei anni di digiuno «quando mi sono imbattuto per la prima volta in BookTok lo scorso ottobre». Ayman Chaudhary, una ragazza di 20 anni che studia a Chicago, è rimasta talmente folgorata da The Song of Achilles (La canzone di Achille) di Madeline Mille da scrivere una recensione di pochissimi secondi ricevendo un riscontro incredibile dagli utenti. Questa tendenza va presa con assoluta ammirazione dai ragazzi, spesso accusati di colpe che non hanno come dimostra questa iniziativa, mentre per gli autori la crescita di questi   strumenti rappresenta un’occasione per confrontarsi e dialogare usando il loro linguaggio. Certo, non prima di scaricarsi l’app, e cominciare a studiare.

Riccardo Lo Re

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Bere un caffè e leggere un libro

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Biblioteche d’Italia, le visite si possono ascoltare in podcast

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA