Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Grande successo per gli editori sardi e Alessandro Barbero a Torino

Total
0
Shares
0
0
0

Il Salone del Libro è un’occasione unica per la promozione dell’editoria sarda e delle preziose e interessanti pubblicazioni stampate sull’Isola

Basterebbe guardare i numeri dell’incontro con il professor Alessandro Barbero al Salone del Libro di Torino per sancire il successo della spedizione degli editori sardi. 1200 spettatori che hanno preso parte all’evento straordinario organizzato proprio dall’Aes per raccontare il Medioevo Sardo attraverso la voce dello storico più famoso d’Italia che ha firmato per la casa editrice di Nuoro “Ilisso”i due volumi “Il tempo dei Vandali e dei Bizantini” e “Il tempo dei giudicati”. «La storia della Sardegna – ha detto Barbero – non si può ricostruire se non considerandola come parte di un sistema che cambia: può essere l’Impero Romano, può essere il regno vandalo, può essere l’Impero Romano d’Oriente, quello bizantino, il mondo dei comuni italiani di Pisa, di Genova, può essere il mondo dei catalani o degli aragonesi: ma sempre la Sardegna è stata inserita in un sistema che da un lato l’ha arricchita e dall’altro certamente l’ha sfruttata. Non è corretto nemmeno lo stereotipo della fiera resistenza dei Sardi contro gli invasori – ha spiegato ancora il medievista – ma al contrario c’è stato un contatto continuo, una fusione, una globalizzazione mediterranea». Il Salone del Libro è stata anche occasione per ricordare Michela Murgia, tra le scrittrice sarde più apprezzate e più influenti degli ultimi decenni, scomparsa solo qualche mese fa. “Michela Murgia è l’immagine di donna sarda, indipendente, forte, intellettuale, scrittrice, narratrice, interprete delle contraddizioni dei nostri tempi, sempre positiva, contro le discriminazioni, contro ogni genere di violenza compresa quella di genere, un messaggio che ancora perdura e non si spegnerà mai. Michela Murgia invita le donne a rivendicare il proprio ruolo all’interno della società e quindi a contrastare lo stato di discriminazione e di subordinazione alla figura dell’uomo cui siamo ancora sottoposte, che invita a crescere, evolvere per generare strumenti di condivisione, di convivenza e circolarità della cultura e a ribellarsi ogniqualvolta qualcuno pretenda di dirci in che modo dobbiamo vivere o in che modo potremmo essere felici”. La scrittrice Eleonora Carta ha ricordato così Michela Murgia, insieme all’editrice Silvia Corbu, nel corso di un incontro svoltosi nella tarda mattinata nello stand della Regione Sardegna, nella seconda giornata del XXXVI Salone Internazionale del Libro di Torino. Lo stand Aes a Torino ha riunito 31 editori sardi. Una giornata declinata al femminile ha aperto gli eventi dell’AES, l’Associazione Editori Sardi presente anche quest’anno al Salone internazionale del libro di Torino, aperto oggi al Lingotto. Sono circa cinquemila i libri che AES porta a Torino, allestendo inoltre una serie di eventi originali per la promozione del comparto. La prima giornata è stata declinata al femminile e ha aperto gli eventi dell’AES, l’Associazione Editori Sardi presente anche quest’anno al Salone internazionale del libro di Torino, aperto oggi al Lingotto. AES riunisce al Salone per il 37esimo anno consecutivo la maggioranza degli editori sardi, ben 31, quegli stessi editori che, con il loro catalogo e la consolidata attività, garantiscono una piena rappresentatività dell’Isola e della sua cultura. Sono circa cinquemila i libri che AES porta a Torino, allestendo inoltre una serie di eventi originali per la promozione del comparto. 

Davide Mosca

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Torino, Salone del Internazionale del Libro

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

I volti dell’ispettrice Petra Delicado

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA