Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Giorno della Memoria, a Torino Elena Loewenthal in veste di oratrice ufficiale

Total
0
Shares
0
0
0

Con la sua orazione tenutasi venerdì 26 presso il Palazzo Civico di Torino, la giudice ha espresso una riflessione critica sulla Shoah e sulla responsabilità del ricordo

In occasione delle commemorazioni previste per sabato 27 gennaio, si è tenuta venerdì 26 la celebrazione istituzionale del Giorno della Memoria alla presenza delle autorità istituzionali, tra cui il Sindaco Stefano Lo Russo, la Presidente del Consiglio Comunale Maria Grazia Grippo e il Prefetto. L’evento si è svolto alle 11:30 presso la Sala Rossa del Palazzo Civico di Torino ed è stato trasmesso in diretta streaming attraverso i canali multimediali e social della Città di Torino, dove è possibile recuperarlo in versione integrale.

L’orazione della cerimonia è stata pronunciata da Elena Loewenthal, direttrice della Fondazione Circolo dei Lettori di Torino e giudice del Premio Costa Smeralda, presente in veste di oratrice ufficiale. La giudice ha voluto dedicare il suo intervento, una riflessione critica sulla Shoah e sulla responsabilità del ricordo, alla memoria del padre, partigiano durante la seconda guerra mondiale, e al nipote Leon. «Di anno in anno, – ha dichiarato la Loewenthal nel suo discorso – il Giorno della memoria ci pone di fronte all’orrore dello sterminio. Per lasciarsi interrogare, il rituale della memoria deve fare i conti con la complessità, non adagiarsi sulla comoda convinzione che basti ripetere informazione per trasformare il passato in lezione morale, in scuola di civiltà. Nell’ufficialità della ricorrenza deve trovare spazio anche una riflessione critica che sia esame di coscienza per ciascuno di noi.». L’autrice ha concluso il suo intervento invitando i presenti alla responsabilità morale riguardo l’Olocausto e a non considerare questo “tragico incidente della Storia” come a un evento ineluttabile. «Ricordare quello che è accaduto è giusto, ma sarebbe non meno giusto tentare un esercizio critico diverso e anche un esercizio emotivo, profondamente emotivo. Quello di provare a immaginare come sarebbe stato il mondo se non fosse successo quello che è successo.»

Accanto all’orazione della scrittrice, durante la cerimonia si sono alternati anche gli interventi del rabbino capo di Torino, Ariel Finzi, e della vicepresidente della comunità ebraica cittadina, Anna Segre, oltre ai discorsi delle autorità istituzionali presenti. L’evento si è concluso con la consegna delle Medaglie d’Onore ai cittadini italiani deportati nei campi di concentramento nazisti, assegnate tramite Decreto del Presidente della Repubblica.

Francesco di Nuzzo

Crediti foto: Pixabay, via Pexels

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

La memoria difficile, il Circolo dei Lettori celebra il ricordo della Shoah

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Addio a Gigi Riva, Stefano Salis e Marcello Fois salutano “Rombo di Tuono”

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA