Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Evelina Santangelo: «Misurarsi con il mare è come misurarsi con la vita»

Total
0
Shares
0
0
0

La scrittrice ha vinto la sezione Narrativa del Premio Costa Smeralda 2024 grazie al suo ultimo libro Il sentimento del mare, edito da Einaudi

«Il prestigio vero di un premio deriva dalla serietà con cui vengono selezionati i titoli. E con serietà intendo anche lo spirito di ricerca con cui la giuria di un premio guarda al panorama editoriale. Trovarmi selezionata tra le voci così significative nel panorama contemporaneo è già un riconoscimento non da poco». Evelina Santangelo, scrittrice e traduttrice palermitana, ha deciso di esordire con un ‘grazie’ al Premio Costa Smeralda. Un omaggio che farà certamente piacere alla giuria di qualità, impressionata dalle pagine dei racconti apparsi come onde ne Il sentimento del mare, edito da Einaudi. Un viaggio che ha permesso di scavare nella profondità dell’anima in cerca delle parole giuste che possano identificare la propria vita.

Quando è nata l’esigenza di scrivere questo libro?

Il sentimento del mare ha avuto una lunga gestazione. Il primo concepimento è stato nel periodo di reclusione del covid, che ho vissuto come un male universale, come la manifestazione di una febbre dell’umanità e del pianeta. In quei giorni, quando non era possibile stare in spiaggia, ma non c’era nessun divieto di fare il bagno, ho iniziato a cercare nell’acqua gelida purissima solitaria del mare una forma di intimità e di integrità (era quello un momento rovinoso anche della mia vita). Riguardo al ruolo del mare nella mia scrittura, devo evocare Pedrag Matvejevič e il suo Breviario Mediterraneo: da un po’ di tempo a questa parte infatti sento fortemente la mia mediterraneità, cioè l’appartenenza a quell’incrocio di civiltà che oggi fa i conti con una delle più insostenibili catastrofi umanitarie.

Il libro mette insieme esperienze personali e storie legate ad altre vite vissute. Com’è riuscita a tenerle insieme?

Intanto, sono partita da una consapevolezza: che la mia singola esistenza non poteva essere misura di qualcosa così sconfinato, indomabile, pullulante di vita e di esistenze come il mare. Così, subito ho cercato di incrociare altre vite che nel mare avevano trovato un qualche senso, una ragione di sopravvivenza, lo slancio di un’avventura o anche la non speranza della fine. Il caso e una sorta di sesto senso mi ha portato a incontrare vite in cui il mare era sempre un modo di stare al mondo, di concepire o mettere alla prova la propria esistenza.

C’è un aspetto interessante del suo libro che è legata all’utilizzo del coltello come oggetto di lavoro dato che la sua vita si è divisa tra la terra e il mare. Cosa rappresenta per lei questo strumento? 

È intanto un ricordo della mia infanzia, divisa tra la campagna e il mare, appunto. E il coltello. (ne tenevo uno in tasca pure io), in entrambi i casi, è uno strumento essenziale, vitale, direi. Il coltello è indispensabile per chi lavora nei campi, può essere salvifico per chi si trova in mare con un’ancora incagliata, ad esempio, o in mezzo a una tromba d’aria (c’è proprio un rito del coltello che si compie per spezzare la furia del mulinello). Mi è rimasta in mente ad esempio l’immagine del coltello che taglia la canna per trarne quella sorta di bambagia da mettere su un taglio. Mi ero ferita con il falcetto mentre vendemmiavo, ragazzina. Perdevo sangue. Il coltello ha permesso di porre rimedio all’emorragia. È dunque uno strumento di lavoro cui sono affezionata ma che nulla può dinanzi a una ferita interiore, lo strazio di sé.

Il mare non è solo lo scenario del libro ma il vero collante di queste storie. Quanto l’ha ispirata in questo racconto e nella sua carriera letteraria?

Ho cercato di raccontare il mare come manifestazione dell’esistenza sterminata e irriducibile nel tempo e nello spazio. Ho cercato di cogliere, del mare, non soltanto la potenza (spesso evocata in tanto cinema e letteratura) ma anche la fragilità (la fragilità del suo equilibrio oggi sempre più violato da un modo famelico di concepire il nostro stare nel mondo). Ho provato a evocare il mare anche nella sua natura radicalmente aliena che esige un’alterazione delle funzioni vitali per chi si immerge nelle sue profondità misteriose (conosciamo solo un quinto dei fondali marini, il mare è anche il mistero che ci circonda). Ho ripercorso il mio mare, dall’infanzia all’età adulta, e alla fine ho capito che misurarsi con il mare è come misurarsi con la vita: fragile, misteriosa, imprevedibile, dura, fatale. L’esperienza del mare mi ha resa più umana, e più in dialogo anche con ciò che umano non è.

Cosa significa per lei aver scritto questo libro e quanto l’ha aiutata a superare alcune difficoltà nel corso degli ultimi anni?

Il mare mi ha permesso di tornare a incontrare me stessa, dopo anni in cui avevo perduto persino la parola, cioè la capacità di nominare le cose e, nominandole, nominare anche me stessa. Ora, nominare è un modo di mettersi in dialogo: con se stessi e con il mondo. Così, ecco, essere riuscita a scrivere questo libro ha significato: rimettermi al mondo e nel mondo.

Riccardo Lo Re

Credits: Emanuele Perrone

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Premio Costa Smeralda 2024, l’intervista a Alicia Giménez-Bartlett

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Gallery

Archivio fotografico 2024

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA