Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Elena Loewenthal sulla maternità: «Fa parte della nostra identità»

Total
0
Shares
0
0
0

La scrittrice e giudice del Premio Costa Smeralda è intervenuta su un dibattito che ha coinvolto diverse esponenti del mondo politico e culturale

Il tema della maternità è stato (e lo è ancora) al centro di un lungo dibattito sui giornali nazionali. Su La Stampa hanno parlato varie esponenti della politica e della cultura che, da diversi punti di vista, hanno espresso la loro visione del mondo femminile ai giorni nostri. Ad aggiungere un altro tassello a questa discussione ci ha pensato la scrittrice e giudice del Premio Costa Smeralda che, in un lungo editoriale su La Stampa, non nasconde i passi avanti compiuti su questo argomento. È prima di tutto felice di poter palare di maternità che, fino a questo momento, «è stata campo esclusivo del maschile, per secoli e millenni: le donne figliavano, gli uomini parlavano, scrivevano, decidevano». Oggi non più, finalmente. Anche le donne possono parlarne dato che a loro è stata più volte negata quella parola. Ora si possono ascoltare le parole delle donne sulla maternità. «Voci diverse, diversi punti di vista, esperienze. Ho letto, qui su queste pagine, parole molto interessanti: autostima, prestigio, libertà, santità, relazione, reciprocità. Anche paura, fragilità, potere. E poteri. E tanto altro». 

Elena Loewenthal cita per esempio la docente Adriana Cavarero ponendo l’accento sul fatto che «ogni essere umano è nato di donna». Non è solo un aspetto fisiologico o biologico, prosegue la scrittrice. La maternità come capacità di concepire, procreare e custodire la vita è il cuore di tutta la faccenda. Questo è il femminile». Per Loewenthal «la facoltà generativa è qualcosa che non dovrebbe essere mai esclusa dal discorso sulle donne e delle donne». Al contrario, deve stare al centro del dibattito in quanto parte dell’identità femminile. «Siamo mortali, certo. Ma prima ancora siamo natali. Veniamo al mondo attraversando un canale di parto, da dentro un utero. E tutto questo è cosa che riguarda noi donne come soggetti prima ancora che come oggetti». Il tema, continua la studiosa, negli ultimi tempi è stato lasciato da parte dai movimenti come il post femminismo o il transfemminismo. «Come se le nostre libertà (quelle conquistate e quelle su cui c’è ancora tantissimo lavoro da fare) ci imponessero una certa insofferenza verso la procreazione abbandonando certe battaglie per le donne. Per Loewenthal, invece, è fondamentale ricordarsi che «potere essere madri non è un di più o un di meno dell’essere donna: è ciò che tutto contiene, che ci definisce, che ha stabilito i confini della nostra storia e che dovrebbe aiutarci a costruire le nostre future libertà e responsabilità. Tutte, nessuna esclusa».

Riccardo Lo Re

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Uncategorized

L’AI sotto la lette d’ingrandimento di “Intelligenze” su Rai Cultura 

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Il potere delle parole secondo Vera Gheno  

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA