Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

“Cronache da un disordine” – L’intervista a Teresa Cremisi

Total
1
Shares
0
0
1

L’autrice vincitrice del Premio Costa Smeralda 2023 per la Saggistica ci racconta com’è nato questo libro. Un viaggio alla scoperta dell’uomo e delle sue contraddizioni

Teresa Cremisi con Cronache da un disordine (La Nave di Teseo) si è aggiudicata il Premio Costa Smeralda nella sezione saggistica. Un testo che nasce dalla rubrica «Ma tasse de café» pubblicata nella rivista Journal du Dimanche, e che le ha permesso di dialogare con il lettore su vari fronti, dall’ambiente al politicamente corretto.

Come descriverebbe il suo ultimo libro?
«Cronache da un disordine è un’espressione educata per dire caos, anche se può essere definito come un punto di vista di un inviato speciale. È stato il risultato del viaggio di un reporter in un mondo che fa fatica a essere decifrato o interpretato. Per questo il libro cerca di riportare dei frammenti di attualità e li mette l’uno accanto all’altro senza che ci sia una chiave di lettura comune».

Ecco a tal proposito, che tipo di società ha trovato?
«Un mondo estremamente variegato. Molte cose danno l’impressione di essere incompatibili e non sembrano avere nulla in comune. Me se prese insieme è il risultato di ciò che ho osservato nella veste di inviato speciale. Racconto, rido, critico. Sono tutte sensazioni che fanno di questo libro una specie di caleidoscopio di emozioni».

Quant’è difficile tradurre in parole il presente?
«È tremendo. Scrivere tutte le settimane un pezzo è veramente uno sport per la mente che consuma tutte le tue energie. Sapendo di avere una gran libertà mi sono imposta di cambiare stile, passando da storie dolci a quelle più amare, dal saggio al racconto. Eppure capita molto spesso di andare nel panico. Insomma, non è per niente facile».

Ciò che emerge del libro è il fatto che sia un racconto sincero, senza filtri.
«Non è nella mia natura fare del moralismo. Ho sempre cercato di tenere gli occhi aperti su tutto ciò che accade attorno a me, anche è complesso mantenere la giusta distanza. Dal racconto traspare anche il carattere di chi scrive. Forse non i suoi difetti o le sue qualità ma è un po’ lo specchio di ciò che sono veramente».

Com’è cambiato l’uomo dalla mitologia greca all’era di Elon Musk e Greta Thunberg? 
«A mio avviso non si sono viste grosse trasformazioni. L’uomo è sempre lo stesso. A cambiare sono le condizioni dettate dalla società moderna ossessionata dalla velocità. Non mi stupisce, quindi, il disorientamento generale. Ma di fronte a questa nostra inadeguatezza c’è chi reagisce in maniera diversa. Ride, e sopratutto affronta la vita con leggerezza». 

E lei da che parte sta?
«Io faccio parte di quelli che ridono. È sempre meglio non prenderla mai sul tragico».  

Riccardo Lo Re

Total
1
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 1
Articolo Precedente
  • News

“La fortuna” – Intervista con Valeria Parrella, vincitrice del Premio Costa Smeralda 2023

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Botta e risposta con Emmanuel Carrère, insignito del Premio internazionale Costa Smeralda 2023

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA