Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Climate Fiction – come usare la fantascienza per raccontare il presente

Total
0
Shares
0
0
0

Il termine, coniato dal giornalista Dan Bloom, raggruppa un insieme di testi che affrontano i cambiamenti climatici in corso sul nostro pianeta.

Climate Fiction. Cli-Fi, usando l’abbreviazione inglese. Il nome in apparenza non dice moltissimo. La stessa composizione dei due termini può sembrare fuorviante al lettore, che ovviamente si chiede se il romanzo che andrà a sfogliare rappresenta un viaggio nella fantascienza o una denuncia sulla condizione della società odierna. Il vero significato di quei romanzi si trova in realtà nel mezzo, come spesso accade.

Nonostante un’ambientazione alternativa di questi testi, il Climate Fiction è molto più di un sottogenere letterario. I cambiamenti climatici non sono più riconducibili a una realtà distopica collocata in chissà quanti anni di distanza. Lo stesso pensiero è probabilmente balzato sulla testa del creatore dello Cli-Fi, il giornalista Dan Bloom, che, come riportato da Literary Hub, rimase colpito da un libro in particolare, L’ultima spiaggia. Scritto da Nevil Shute, racconta l’inizio della Terza Guerra Mondiale, un evento fortunatamente scampato ma che all’epoca rappresentava un’ipotesi possibile, vista le fazioni americane e sovietiche in continuo fermento. La Guerra Fredda poteva prima o poi scaldarsi, e Shute ha deciso di portare questa eventualità in un racconto, mostrando gli effetti di uno scontro nucleare che metteva a rischio l’umanità intera.

L’altra miccia si accese quando di trovò davanti a un articolo di James Lovelock che avanzò l’idea di una popolazione terrestre ridotta drasticamente verso la fine di questo secolo per via degli effetti sul clima. Tesi poi ritrattata dallo stesso Lovelock definendola troppo “allarmista” come sosterrà poi più avanti lo stesso Lovelock. Il vero effetto, forse non lo sa, è stato la nascita di questo nuovo genere letterario, coniato da Bloom per sensibilizzare di più i lettori verso un tema che è riuscito a ritagliarsi uno spazio nell’agenda mediatica globale. Per ottenere tutto questo, è necessario che gli scrittori si mettano davvero in gioco per raccontare questi cambiamenti.

Ma quali sono questi libri? Come s’individuano? In verità, essere parte integrante del Climate Fiction è sufficiente che il genere, che può essere fantascientifico o distopico, sia ben riconoscibile, senza dimenticare, ovviamente, la presenza del tema del cambiamento climatico. La data di pubblicazione del testo non è quindi una caratteristica vincolante, come si vede in alcune selezioni da parte di alcuni siti affermati come L’Espresso, il Libraio, e il New Yorker. Al suo interno si possono trovare romanzi di Jules Verne come Il mondo sottosopra e Parigi nel XX secolo, dove spicca un autore visionario ma critico verso il progresso tecnologico (con la presenza in città di grattacieli e reti di trasporto elettriche) e le sue conseguenze verso chi sogna invece di trasmettere la conoscenza del sapere classico, dall’arte alla musica.

Il Climate Fiction si riscontra tuttavia dai racconti del presente, come, ad esempio, quelli scritti da Margaret Atwood, a partire dalla trilogia MaddAddam, che comprende L’ultimo degli uomini (Oryx And Crake), L’anno del Diluvio (The Year of the Flood), e L’altro inizio (MaddAdam, 2013). In questa serie di romanzi (che ben presto si tramuterà in una serie televisiva) s’ipotizza un modo colpito da un’epidemia e dominato da diseguaglianze, e dove le sperimentazioni genetiche sono la normalità. Su quest’ultimo anche Michael Crichton basa alcuni dei suoi racconti, come Jurassic Park, in cui l’utilizzo malsano della scienza in nome del profitto porterà la Terra in una condizione di caos e, per giunta, in balìa dei dinosauri. La natura non fa sconti, come ben narrato in Stato di paura (State of Fear, 2004), in cui non emerge solo una crisi climatica irrefrenabile, ma compie un passo molto criticato, puntando il dito anche verso chi cerca solo di cavalcare l’onda del momento solo per un guadagno personale. In tutto questo, però, è ormai chiaro a tutti che, al di là del successo in sé di questi romanzi, ci sia davvero una buona fetta di autori che ha compreso che il ruolo pubblico può essere sfruttato per una ottima causa, che mai come ora deve tramutarsi in politiche concrete e immediate.   

Riccardo Lo Re

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Acqua Alta – la storica libreria colpita dal maltempo a Venezia

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Il premio Donnambiente 2019 alla biologa Mariasole Bianco

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA