Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Björn Larsson e il suo amore per Parigi
  • Bookcity Milano: il programma dell’edizione di Pavia con Giuseppe Antonelli
  • News

Chiara Valerio ricorda Pasolini, a cinquant’anni dalla sua morte

Total
0
Shares
0
0
0

In un post sui social racconta il suo legame con le opere dell’autore ucciso nel 1975 a Ostia

«Pier Paolo Pasolini non è uno scrittore che ho amato dalla mia giovinezza, sento dunque con lui – indipendentemente che la abbia o no – una confidenza relativa. Voglio dire che ho letto Pasolini, non per curiosità – come Woolf, Weil, Yourcenar, Wu-Cheng-En, Morante, Soseki o, che ne so, Breat Easton Ellis, FleurJaeggy, Bufalino o Baricco – l’ho letto perché bisognava». Le parole sono  della scrittrice e giudice del Premio Costa Smeralda Chiara Valerio che, nel ricordare Pasolini, racconta sui social cos’ha significato per lei leggere i racconti scritti dall’autore ucciso cinquant’anni fa a Ostia. «La tensione politica all’inizio degli anni Novanta del Novecento, voleva dire essere coscienti di dover leggere Pasolini». 

L’autore, morto il 2 novembre, con i suoi lavori ha saputo lasciare un segno indelebile nelle coscienze di ciascun individuo, dal cinema alla letteratura. Come lei stessa sostiene nell’estratto del saggio pubblicato nei volumi di Repubblica, è stata da sempre interessata a come gli scrittore omosessuali hanno trattato l’omosessualità in storie specifiche dedicate al tema. Dagli anni ‘90 «cominciavo a considerare di essere io stessa omosessuale e, così, oltre a comprare tutti i prodotti che pensavo mi identificassero come omosessuale agli occhi di altri possibili omosessuali (…), leggevo tutti i libri che riuscivo a raccattare dove venivano raccontate o dichiarate storie d’amore gay». 

Chiara Valerio nell’elogiare il lavoro di Pasolini e nel rileggere soprattutto i due brevi romanzi Atti impuri e Amado (romanzi inediti che mostrano dle difficoltà dell’autore nei confronti della proprio orientamento sessuale), ritiene che a questo servono i libri, i romanzi in special modo: «A dimostrarti che la realtà è più vasta e più larga di quella che ti vedi intorno e che, spesso, ti costringe». I libri, come quelli dell’autore considerato tra i maggiori intellettuali italiani del Novecento, «sono anche utili quando non hai a disposizione corpi da toccare. Ti fanno sperare, i libri, che altre mani tocchino altri corpi col tuo stesso desiderio, o se non proprio lo stesso, simile. D’altronde – conclude il suo post – in principio era il verbo e il verbo si è fatto carne».

Riccardo Lo Re

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Torna on Art, il progetto inaugurato da Chiara Valerio e Riccardo Falcinelli

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Il caso della chat Fascistelle: «C’è da indignarsi»

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Björn Larsson e il suo amore per Parigi

  • Riccardo
  • Novembre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Bookcity Milano: il programma dell’edizione di Pavia con Giuseppe Antonelli

  • Riccardo
  • Novembre 8, 2025
Leggi tutto
  • News

Il caso della chat Fascistelle: «C’è da indignarsi»

  • Riccardo
  • Novembre 6, 2025
Leggi tutto
  • News

Torna on Art, il progetto inaugurato da Chiara Valerio e Riccardo Falcinelli

  • Riccardo
  • Novembre 1, 2025
Leggi tutto
  • News

Elena Loewenthal tra gli ospiti de “Le parole della crisi” a Milano

  • Riccardo
  • Ottobre 30, 2025
Leggi tutto
  • News

Tommaso Spazzini Villa protagonista al Giubileo del mondo educativo 

  • Riccardo
  • Ottobre 28, 2025
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Björn Larsson e il suo amore per Parigi
  • Bookcity Milano: il programma dell’edizione di Pavia con Giuseppe Antonelli
  • Il caso della chat Fascistelle: «C’è da indignarsi»
  • Chiara Valerio ricorda Pasolini, a cinquant’anni dalla sua morte
  • Torna on Art, il progetto inaugurato da Chiara Valerio e Riccardo Falcinelli

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Il caso della chat Fascistelle: «C’è da indignarsi»
  • Torna on Art, il progetto inaugurato da Chiara Valerio e Riccardo Falcinelli
  • Elena Loewenthal tra gli ospiti de “Le parole della crisi” a Milano
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA