Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Animali da cortile, la nuova rubrica di Chiara Valerio su D.

Total
0
Shares
0
0
0

La rubrica bisettimanale della giudice del Premio Costa Smeralda esplora l’impatto dell’uomo sull’ecosistema e il nostro rapporto con la natura

Cos’hanno in comune le lamprede e gli esseri umani? Ce lo spiega Chiara Valerio, scrittrice e giudice del Premio Costa Smeralda, con la sua nuova rubrica di approfondimento Animali da Cortile, pubblicata dal 16 settembre ogni due settimane sulle pagine di D. – La Repubblica delle donne, l’inserto del quotidiano La Repubblica dedicato a temi di attualità, società, cultura e moda. È possibile leggere l’articolo completo sul sito del quotidiano.

Uomini e Lamprede
Nel suo intervento l’autrice riflette sul fatto che diverse specie di animali acquatici – come le lamprede e gli squali – sono diventate più aggressive nei confronti dell’uomo, un comportamento che sembra essere influenzato dall’inquinamento dell’acqua. L’articolo si sofferma proprio su quest’ultimo tema, suggerendo come l’impatto dell’uomo sull’ambiente possa avere effetti nocivi non solo sugli animali, ma anche sulla vegetazione acquatica. La scrittrice specula sul fatto che le alghe possano in qualche modo influenzare gli animali attraverso sostanze psicotrope – proprio come accade anche agli esseri umani – e riflette sulle piante come specchio della nostra società e sulla possibilità che queste possano “vendicarsi” in risposta alle azioni umane, suggerendo che la natura sia più reattiva di quanto possiamo immaginare.

Come le lamprede succhiano la vita attaccandosi ad altri animali per sopravvivere, così noi deprediamo il nostro pianeta non curanti – fino ad adesso – delle conseguenze. Il legame tra questa aggressività umana – ovvero le nostre azioni a danno dell’ecosistema – verso l’ambiente e la reazione di quest’ultimo può essere interpretato come una strategia di adattamento dell’ecosistema di fronte alla minaccia causata dall’azione antropica, come suggerisce l’analisi di Chiara Valerio. E in questa lotta per la sopravvivenza, la natura continua a contrattaccare in modi che forse non siamo ancora in grado di comprendere appieno.

Francesco di Nuzzo

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Benedetta Tobagi ha vinto il Premio Campiello

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Il mito del cinema raccontato da Antonio Marras

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA