Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Vera Gheno: «Il mio saggio è un arazzo sul femminismo»

Total
0
Shares
0
0
0

L’autrice finalista del Premio Costa Smeralda ha pubblicato Parole d’altro genere edito da Burr

Non deve essere stato facile raccogliere e condensare secoli di storia in un unico volume. Un’impresa per chiunque compresa Vera Gheno, protagonista con Parole d’altro genere, edito da Burr. Eppure non solo ce l’ha fatta ma è riscita a convincere la giuria di qualità, colpita dalle 42 parole legate a temi di stretta attualità. Il libro, finalista nella sezione Saggistica, segue in ordine cronologico alcune delle pagine più rappresentative dei lavori delle donne che non hanno mai smesso di scrivere e di far sentire la propria voce. «Eppure – afferma l’autrice –  mi sono reso conto che la varietà di temi che ho toccato riguarda anche la mia vita ».

Come si sente di essere selezionata da una giuria di qualità come quello del Premio Costa Smeralda?

Beh, sarebbe buffo se dicessi che non sono contenta. Ma ho provato un senso di stupore  perché generalmente non finisco mai in finale. Devo dire che è un’esperienza abbastanza nuova alla mia veneranda età. Motivo per cui quando uno non se l’aspetta il piacere è ancora doppio.

Si ricorda il momento in cui ha pensato di scrivere questo libro?

Se c’è una cosa che racconto a proposito dei miei testi è il fatto che io non penso mai di avere dei libri da scrivere. Non parto mai con l’idea ben definita, ma mi affido a quelle che  chiamo i cercatori di tartufi. Devo proprio la mia attività di scrittrice proprio alle mie editrix (editor in latino ) che, ascoltando ciò che dico nei miei podcast o intercettando ciò che scrivo nei post si immaginano la possibilità di fare un libro su un certo argomento.

Nel caso specifico è Caterina Campanini, che è la mia editrix di Burr, a suggerirmi alcune questioni di femminismo. Dopodiché nel mettere insieme questi testi mi è venuta l’idea di inserire una parola chiave per ognuna delle autrici selezionate in modo da creare una sorta di legame fra le scrittrici e i miei pensieri. Infine c’è l’ultima parte in chiusura di ogni pezzo: un suggerimento di lettura riguardo alcuni saggi di autrici contemporanee. In realtà non si tratta di una regola dato che ci sono delle eccezioni. Ma in questo modo il libro è diventato una sorta di arazzo sia in diacronia, cioè sia nel tempo, sia in sincronia, cioè sia nel presente. Un testo che rappresenta la mia rete di legami, di conoscenze e di testi che mi hanno portato anche verso il femminismo.

Come ha selezionato le storie? Esiste un filo conduttore che si può trovare in questo saggio?  

Sulla varietà di temi ho avuto piena libertà.  In parte ci sono autrici a me care che volevo celebrare con i fruitori e le fruitrici del libro. In altri casi avevo invece in mente un tema che volevo trattare e avevo bisogno di un’autrice che in qualche modo potesse rispondere alla richiesta che io avevo su quel determinato argomento. Parliamo di racconti, pagine di diario, articoli di giornale, estratti magari da luoghi insoliti che non sono per forza contenuti nel pezzo più famoso. Se dovessimo trovare un filo rosso la cosa che veramente unisce ogni parola è che involontariamente è come se io avessi tracciato una sorta di autobiografia indiretta della mia esistenza. 

Oggigiorno quanto è importante per le donne aver trovato maggior spazio per esprimersi?

Sicuramente oggi per una donna è più facile pubblicare. Banalmente perché può studiare. In più ci troviamo in un momento storico in cui la società forse sta un po’ riflettendo sui propri bias che magari finora erano nati per naturali e scontati. Ancora oggi nel campo letterario continuano a esserci tanti pregiudizi sulla scrittura delle donne, considerata femminile e quindi leggibile soltanto da loro.

Poi c’è sempre una questione che forse ancora adesso molte donne non ritengono di avere granché da scrivere. Una specie di sindrome dell’impostore (o dell’impostora) che porta ad avere una maggiore esitazione iniziale nell’intraprendere il lavoro. Forse sull’autostima femminile abbiamo ancora da ragionare.

Però comunque c’è una maggiore presa di coscienza anche attraverso il linguaggio.

Sì, soprattutto mi viene da dire che una delle basi dell’emancipazione femminile sta proprio nella presa di coscienza dei mezzi a disposizione. Da questo punto di vista credo che oggi, almeno in molti paesi del mondo, non ci sono delle discriminazioni o degli sbarramenti a livello biologico. Dopodiché siamo bravissime, anche a crearci degli sbarramenti da sole. Un comportamento che ho notato soprattutto quando mi trovo di fronte alle studentesse universitarie che devono essere in qualche modo convinte e spronate a dire la loro.

Quale autrice o parola che hai raccolto in questo libro ti appartiene di più?

Non lo so, in realtà. Non c’è una parola alla quale poi io sia più affezionata che alle altre.  Le dico invece una parola che mi sono resa conto che mancava: la rabbia.  La rabbia femminile è spesso squalificata e viene scambiata per isteria o altro, quando invece ci sono dei momenti in cui non si possono, secondo me, dire le cose con gentilezza. E questa è una cosa che mi ha insegnato Michela Murgia e che non dimenticherò mai.

Riccardo Lo Re

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Maurizio Ferraris: «Se solo si potesse sopravvivere attraverso i libri; ora non ci credo più»

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Salmo, Riconosci il nome?

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA