Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Uso del femminile per gli incarichi di lavoro, Valerio: «Una lingua si sposta come un essere vivente»

Total
0
Shares
0
0
0

Le parole del giudice del Premio Costa Smeralda 2024 dopo l’annuncio di un disegno di legge contro le declinazioni al femminile negli atti pubblici 

Non si placano le polemiche dopo le recenti «Disposizioni per la tutela della lingua italiana, rispetto alle differenze di genere». È questo il titolo del disegno di legge scritto dal senatore della Lega Manfredi Potenti. Una norma che punta a impedire l’uso del femminile per gli incarichi di lavoro. Sindaca, avvocata, e rettrice (solo per citarne alcune)  sarebbero entrate di fatto nella lista nera delle parole vietate se fosse passata la legge con il rischio di una multa salata per chi osa andare contro quella legge: 5mila euro. 

A rivelare i dettagli della norma è stato Adnkronos che ha avuto modo di leggere in anteprima la disposizione del senatore Potenti: «In qualsiasi atto  o documento emanato da Enti pubblici o da altri enti finanziati con fondi pubblici o comunque destinati alla pubblica utilità, è fatto divieto del genere femminile per neologismi applicati ai titoli istituzionali dello Stato, ai gradi militari, ai titoli professionali, alle onorificenze, ed agli incarichi individuati da atti aventi forza di legge». 

L’obiettivo è i «preservare l’integrità della lingua italiana» ma c’è chi, come la scrittrice e giudice del Premio Costa Smeralda Chiara Valerio, ha individuato altri problemi da risolvere a suon di ddl: migliorando le condizioni in cui docenti insegnano a scuola; potenziando le traduzioni di libri italiani in altre lingue («A ottobre – ricorda Valerio – l’Italia sarà il paese ospite alla Fiera di Francoforte, uno dei principali luoghi di vendita e acquisto diritti»);  capire quale sia l’italiano con il quale vengono addestrate le intelligenze artificiali.  «No. Potenti propone di multare chi negli atti pubblici utilizza le parole “sindaca”, “questora”, “rettrice”, “avvocata”».

Per Valerio «preservare una lingua non vuol dire impedire che la lingua si pieghi secondo necessità e volontà di chi la parla, ma diffonderla, inclinare i piani economici per insegnare (per esempio) l’italiano a chi arriva nel nostro paese, immaginare iniziative culturali ed editoriali perché quella lingua continui ad essere parlata, ed essendo parlata, a mutare». 

La scrittrice si serve poi dei versi di Battiato per parlare dell’importanza del linguaggio. «Una lingua parlata somiglia a un essere vivente che se vuole spostarsi, si sposta. Migrano gli uccelli emigrano cantava Battiato, e vale per le lingue parlate e tutto il mondo animale, noi pure. Gli esseri umani non parlano una lingua per legge, ma perché vogliono capirsi ed essere capiti, sedurre ed essere sedotti. Quale idea di comprensione, immaginazione e desiderio ha chi pensa si possa impedire per legge l’utilizzo di una parola? E dunque, domando, senza immaginazione, desiderio e comprensione quale idea politica può esistere?».

L’autrice non troverà risposta a queste domande dato che la Lega ha deciso di ritornare sui suoi passi. «La proposta di legge del senatore Manfredi Potenti è un’iniziativa del tutto personale. I vertici del partito, a partire dal capogruppo al Senato Massimiliano Romeo, non condividono quanto riportato nel Ddl Potenti il cui testo non rispecchia in alcun modo la linea della Lega che ne ha già chiesto il ritiro immediato».


Riccardo Lo Re

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Un Grand Tour da ascoltare tutto in un fiato

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

A Napoli una mostra d’arte contemporanea a cielo aperto

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA