Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Tre libri per scoprire Benedetta Tobagi

Total
0
Shares
0
0
0

Una piccola bibliografia con le tre opere che hanno inciso nella letteratura italiana contemporanea. L’autrice è candidata al Premio Costa Smeralda 2023 nella sezione saggistica con La Resistenza delle donne

Benedetta Tobagi è una delle autrici finaliste del Premio Costa Smeralda. Un riconoscimento che vuole promuovere la cultura e la lettura con una selezione di libri di qualità. Il suo volume, La Resistenza delle donne (edito da Einaudi), è stato candidato nella sezione saggistica. Un lavoro che ha permesso di ricostruire un pezzo di storia d’Italia attraverso testimonianze fotografiche raccolte in svariati archivi. Le donne sono state tra le protagoniste della Resistenza opponendosi al nazifascismo con ogni mezzo nel corso della guerra di liberazione italiana. Ma per diverso tempo quella parte del movimento rimase sotto traccia fino a che autrici come Benedetta Tobagi hanno scelto di dare voce ai loro gesti nel corso di quel periodo.

La scrittrice – figlia minore del giornalista Walter Tobagi – ha condotto la trasmissione Pagina 3 su Radio 3 e il programma mattutino Caterpillar AM su Radio 2 insieme a Filippo Solibello, Marco Ardemagni e Cinzia Poli.

Per Einaudi ha pubblicato libri del calibro di Come mi batte forte il tuo cuore (grazie al quale ha vinto il Premio Estense, il Premio Sciascia e il Premio Capalbio) e Piazza Fontana. Il processo impossibile. Per Rizzoli è interessante invece La scuola salvata dai bambini. Viaggio nelle classi senza confine.

In occasione della sua candidatura, vi proponiamo una piccola selezione di libri per conoscere i lavori che hanno contraddistinto l’autrice milanese.

Piazza Fontana. Il processo impossibile (Einaudi, 2019)
Chi ama la storia può aggiungere un ulteriore tassello leggendo un racconto dettagliato sula strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969.  Benedetta Tobagi ha scelto di guardare quel grave attentato terroristico sotto una lente diversa, partendo dal primo processo sull’attentato celebrato tra Milano, Roma e infine Catanzaro nell’arco di quasi vent’anni. Il testo, rigoroso e appassionante, rappresenta una splendida e accurata riflessione sui rapporti tra giustizia e politica, tra depistaggi e responsabilità dei terroristi neri e di alcune figure dei servizi segreti.

Come mi batte forte il tuo cuore (Einaudi, 2015)
Un altro testo da non perdere è il suo omaggio al padre Walter Tobagi, morto a Milano il 28 maggio 1980 assassinato sotto casa da un gruppo terroristico. L’autrice aveva tre anni quando era avvenuto il fatto. Ma Benedetta vuole comprendere il perché di quel gesto. Come figlia, certa, ma anche come attenta analista capace di ricostruire con dovizie di dettagli un periodo buio della storia repubblicana. Da questo libro emerge la figura pubblica e privata del padre in un racconto didascalico nella ricchezza dei contenuti, e autentico grazie ai ricordi che hanno riempito le pagine di emozioni.

La scuola salvata dai bambini. Viaggio nelle classi senza confine (Rizzoli, 2016)
Il libro è una piccola inchiesta sullo stato di salute delle scuole primarie. Un viaggio che è cominciato ad Amatrice, e che prosegue in un percorso a tappe tra Roma, Brescia, Ancona, Torino, fino a città di frontiera come Udine e Palermo. Dal testo emergono punti di forza e di debolezza del sistema scolastico che ha dalla sua parte docenti di grande qualità, e studenti desiderosi di studiare e di crescere in un Paese pronto ad accoglierli.

Riccardo Lo Re

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Tre libri per scoprire Paola Italia

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Tre libri per scoprire Andrea Canobbio

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA