Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Stefano Salis cura i testi della mostra Knock Knock Knock a Parma

Total
0
Shares
0
0
0

L’esposizione si terrà dal 14 settembre 2025 al 6 gennaio 2026 al Labirinto della Masone dove sarà presente una vasta collezione di  “picchiotti” da porta esclusivi

Una wunderkammer immersa nella natura. È ciò che si potrà assistere una volta varcata la soglia del Labirinto della Masone,  parco culturale costruito nei pressi di Fontanellato, in provincia di Parma. Sin dalle prime battute d’autunno i luoghi si arricchiranno di cimeli esclusivi legati al patrimonio storico continentale. Knock Knock Knock, oltre a essere l’onomatopea che emula il rumore di un tocco sulla porta, è il titolo di una mostra in programma dal 14 settembre 2025 al 6 gennaio 2026. L’esposizione darà in questo caso l’occasione ai visitatori di osservare e ammirare questi pezzi straordinari custoditi da Alessandro Cesati. 

La collezione spicca per l’altissimo livello qualitativo di questi pezzi di pregevole fattura. I “picchiotti”, detti anche batacchi o battenti, si prendono letteralmente la scena di questa mostra curata da Maddalena Casalis e Elisa Rizzardi. Sono sessantacinque esemplari unici in ferro forgiati tra il XIV e il XVIII secolo che fungevano da “guardiani” delle iconiche dimore europee. Sono infatti loro, metaforicamente, ad annunciare l’arrivo di ospiti attesi o indesiderati a chi si trova all’interno dell’edificio. Ma nel tempo si sono trasformati in oggetti curati in ogni dettaglio unendo tecnica ed estetica e intrecciando i simboli della loro epoca.

Tutto ciò è frutto di un percorso compiuto dalla famiglia Cesati che dagli anni Settanta ha saputo selezionare con rigore e passione dagli anni questi piccoli gioielli dell’antiquariato europeo, realizzati principalmente in Italia, Spagna, Francia, Austria e Germania. Questi battenti spiccano per le loro forme sorprendente. In alcuni casi vengono riprodotti draghi, serpenti, leoni, elementi vegetali. Figure a tutto tondo in cui la forza espressiva e la poesia si confrontano in perfetto equilibrio. «Sono creature che non fungono soltanto da ornamento o meccanismo, ma “esprimono l’anima stessa della Casa”: un luogo da proteggere, presidiato da un genius loci in forma di animale o figura antropomorfa, spesso legato a simbologie antiche e precristiane», affermano dalla della Fondazione Franco Maria Ricci.

I pezzi saranno posizionati facendo emergere il loro dinamismo allo scopo di svelare anche i più piccoli elementi di meraviglia di questi cimeli. Il tutto sarà accompagnato dai testi di Stefano Salis che ci porterà a esplorare i concetti di “varco fisico” e “varco simbolico”, e dalle  immagini di porte, portoni e soglie scattate dal fotografo Massimo Listri.

Riccardo Lo Re 

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

I tre libri da non perdere di Björn Larsson

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Chiara Valerio ospite della rassegna Conversazioni a Rivoli

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA