Il festival letterario curato da Paolo Giordano si apre con l’incontro tra la giudice del Premio Costa Smeralda e la scrittrice britannica Olivia Laing.
Da giovedì 16 a martedì 21 maggio torna a Trieste Scienza e Virgola, il festival che fonde scienza e comunicazione organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa, giunto quest’anno alla sua ottava edizione. L’evento inaugurale avrà luogo il 16 maggio alle 20:30 nella Sala Teatro Piccola Fenice di Trieste e vedrà la partecipazione dello scrittore Paolo Giordano, direttore artistico del festival, in dialogo con la scrittrice britannica Olivia Laing e con la giudice del Premio Costa Smeralda Chiara Valerio. Durante l’incontro verranno affrontati vari temi di attualità riguardanti la libertà e la scrittura, con un focus particolare sulle recenti opere letterarie delle due autrici: Il giardino contro il tempo di Laing (pubblicato da Il Saggiatore) e il romanzo Chi dice e chi tace di Valerio (pubblicato da Sellerio). Questi lavori offrono un’opportunità unica per riflettere sull’importanza della diversità in ogni campo, compreso quello scientifico.
La visione femminile tra scienza e letteratura
Scienza e Virgola è un festival diffuso dedicato alla promozione della diversità di prospettive nella discussione pubblica sulla scienza, con un particolare accento sulle visioni femminili nel mondo scientifico e letterario. Organizzato dalla SISSA sotto la direzione artistica di Paolo Giordano, il festival offre una serie di incontri, dialoghi, esperienze e proiezioni su tematiche scientifiche, ambientali, sanitarie e tecnologiche. L’edizione del 2024 si concentra sull’inclusione del genere femminile nella ricerca e sul coinvolgimento del pubblico nella condivisione della conoscenza scientifica. Il programma completo sarà presentato il 16 aprile presso il Caffè San Marco di Trieste, e coinvolgerà diverse sedi nel Friuli Venezia Giulia attraverso un ricco calendario di eventi culturali e scientifici.
Francesco di Nuzzo
