Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Premio Costa Smeralda 2019 – le motivazioni della giuria

Total
0
Shares
0
0
0

La seconda edizione del Premio Costa Smeralda, in programma a Porto Cervo il 27 aprile, ha svelato i tre vincitori nelle tre diverse categorie grazie a un’attenta valutazione da parte dei membri della giuria – composta da Alberto Luca Recchi, Simone Perotti, Roberto Cotroneo e Francesca Santoro, dai membri dei Consorziati e, per i progetti, da MedSea Foundation.

Nella sezione dedicata alla narrativa, a ottenere il premio sarà Le acque del nord di Ian McGuire, edito da Einaudi. Il libro, come si legge nella motivazione, rappresenta “un caso di onestà narrativa che non cede in nulla alla tentazione letteraria e metaforica”. Ambientato nel 1859, al centro del libro c’è il giovane medico Patrick Sumner, che decide di affrontare una lunga attraversata all’interno del Volunteers. La meta della nave? Il North Water, la zona prediletta delle balene ma che sarà ricca di insidie per i membri dell’equipaggio. “Le acque del nord – continua la motivazione – descrive in modo superbo l’icona stessa del male, la correda di un retroscena speculativo, e mostra a cosa è costretto un uomo per sopravvivere in condizioni dure, senza morale né legge. Come spesso capita quando l’intento è onesto e chiaro, l’autore si riconnette ai grandi romanzieri della letteratura nautica angloamericana, soprattutto al Jack London di Sea Wolf, ma non solo. Una sorta di “educazione baleniera” che fa temere e sanguinare il lettore, lo trasporta in una delle condizioni più difficili e prive di tutela della storia umana, lo fa sobbalzare, rincorrere, temere, sperare, affliggersi. Gli fa vivere il mare, l’unica vera e perenne “Frontiera”, a tutt’oggi largamente misconosciuta. Se è vero che “il mare non è mai stato amico dell’uomo, tuttalpiù complice della sua irrequietezza” (J. Conrad), questo romanzo ne è il versante avventuroso, ruvido e tragico”.

Per quanto riguarda invece la saggistica, a vincere è  Destino Mediterraneo di Mimmo Nunnari, edito da Rubbettino. Il libro viene considerato dalla giuria come “un saggio coltissimo, fitto di riferimenti, di letture, ma ancora di più di attraversamenti. Mimmo Nunnari ha navigato per il Mediterraneo, attraverso una fitta trama storica e culturale. Ha interrogato i vecchi testi, ed entrato dentro i nuovi e importanti nodi della nostra civiltà e dell’Occidente. Il risultato è un libro unico, per certi versi: che parte dal mito e arriva alla cronaca, tenendo sempre la bussola puntata sulla nostra identità, che è una identità letteraria e idee. Perché proprio dal Mediterraneo sono giunte fino a noi le storie che ci hanno reso quello che siamo.  Ma soprattutto, come dice l’autore: «serve pensare che il Mediterraneo possa diventare il luogo di un prossimo “Rinascimento”. Il luogo del nostro destino comune»”.

Nella sezione invece dedicata all’Innovazione Blu, è il progetto “Seabin” a ottenere il riconoscimento più importante del Premio Costa Smeralda. “Il problema dell’inquinamento da plastica in mare è una delle più gravi minacce per il nostro pianeta – conclude la giuria – I dati sono allarmanti, ed in particolare il nostro Mediterraneo è uno dei mari a più alta concentrazione di microplastiche. Nonostante alcuni tentativi non è possibile, almeno per il momento, pulire l’oceano globale dalle plastiche e microplastiche. È possibile però mettere in pratica dei sistemi che agiscano su porzioni delimitate dello spazio marino. Seabin è un sistema che agisce principalmente in questo tipo di ambienti e agisce rifiuti come plastica, detergenti e oli. Seabin si è aggiudicato il premio Costa Smeralda per l’Innovazione Blu perché è un sistema naturale che nella sua semplicità agisce su quelle aree che sono spesso le più fortemente minacciate dagli impatti di attività antropiche, come i porti, le calette turistiche, gli yacht club, i moli”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Premio Costa Smeralda 2019 – le menzioni speciali

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Premio Costa Smeralda 2019, un grande finale

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA