Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Pianura Padana, l’inquinamento spiegato da Mario Tozzi

Total
0
Shares
0
0
0

Il ricercatore del CNR e divulgatore è tornato a parlare di inquinamento e cambiamento climatica nell’ultimo numero di Touring Magazine

Da mesi, la Pianura Padana è in preda a un’allerta per l’inquinamento atmosferico senza precedenti. Le concentrazioni di particolato sottile hanno infatti superato i limiti consentiti, facendo di Milano una delle città più inquinate al mondo, subito dopo Dacca in Bangladesh, Lahore in Pakistan e Delhi in India. Di questa allarmante situazione è tornato a parlare anche Mario Tozzi, vincitore del Premio Cultura del Mediterraneo 2023, con un editoriale pubblicato sul numero di aprile di Touring Magazine.

Nel suo intervento, il divulgatore e ricercatore del CNR ha denunciato lo stato di inquinamento atmosferico nella Pianura Padana, evidenziando come questa regione sia diventata a causa di varie attività umane la più inquinata d’Europa. Secondo i dati riportati da Tozzi, oltre il 50% delle emissioni inquinanti derivano principalmente dal riscaldamento domestico e dagli allevamenti intensivi. Questi sono responsabili soprattutto della diffusione di particolato secondario, principalmente nitrati, dannosi per la salute umana. A complicare la condizione di inquinamento persistente ci ha pensato però anche il cambiamento climatico. Il 2023, infatti, è stato l’anno più caldo mai registrato, caratterizzato da un inverno insolitamente mite la cui mancanza di venti costanti ha complicato la dispersione delle polveri inquinanti.

Infine, l’autore ha criticato la tendenza a non affrontare il problema, ma a minimizzare la situazione e a colpevolizzare i tentativi di sensibilizzazione come allarmismo, lasciando impuniti i veri responsabili del peggioramento climatico. Secondo il divulgatore occorre invece incentivare i comportamenti virtuosi, riducendo i sussidi al settore petrolifero e investendo le risorse in energie rinnovabili e tecnologie sostenibili, sanzionando chi non rispetta le norme ambientali.

Francesco di Nuzzo

Crditit foto: Alerove – Opera propria, Wikipedia

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Valeria Parrella al Festival di Letteratura working class 2024

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Premio Costa Smeralda, l’11 aprile la conferenza stampa ufficiale

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA