La presidente dell’associazione ha regalato un momento di pura emozione durante la manifestazione che si è tenuta al Teatro Orfeo
«Non so se vi è mai capitato, magari dopo una giornata difficile. A me a volte basta un bagno in mare per ritrovare quel senso di benessere autentico. Il sapore del sale sulle labbra. Il rumore delle onde. I ricordi d’infanzia. E poi la pace, come se l’animo umano sapesse che è proprio lì che tutto ha avuto inizio». Mariasole Bianco inizia così il suo viaggio alla scoperta del Mediterraneo. Lo ha fatto durante l’ultima edizione del Tedx Taranto, un evento che raccoglie testimonianze ed esperienze su un determinato tema per il quale sono stati chiamati. One World – One Health era il titolo dell’ultimo appuntamento che si è tenuto al Teatro Orfeo di Taranto. Mariasole Bianco, Premio Cultura del Mediterraneo, è stata chiamata come speaker nella località pugliese lasciandole spazio per un racconto sul mare, «culla di civiltà, fonte di vita, e parte indissolubile della nostra identità collettiva».
Per Mariasole Bianco il mare «ci dona un senso di appartenenza, ma allo stesso tempo ci ricorda che siamo parte di qualcosa di più grande». Mariasole Bianco, scienziata, divulgatrice scientifica e fondatrice di Worldrise, in quindici minuti ci porta in profondità lasciandoci per un momento alle spalle «la superficialità delle nostre vite frenetiche, per riconnetterci e ritrovare quello che veramente conta». La natura è un ecosistema complesso che comprende anche la profondità degli abissi. Un mondo nuovo tutto da scoprire che è allo stesso tempo la casa dell’80% delle specie che abitano questo Pianeta. Il mare rappresenta una risorsa vitale per l’uomo: produce più della metà dell’ossigeno che respiriamo; assorbe un terzo dell’anidride carbonica emessa dall’essere umano; regola il clima supportano il fabbisogno di miliardi di persone; e contribuisce alla nostra salute fisica e mentale.
Con l’aumento dell’inquinamento e delle temperature legate al cambiamento climatico, il mare inizia però a perdere la sua identità. Ma c’è un modo per proteggerlo e si chiama Amp. L’esempio virtuoso di Torre Guaceto, un’Area Marina Protetta in Puglia, Mariasole dimostra che si può invertire la rotta diventando «un esempio di rigenerazione». Grazie a questo modello, all’aiuto dei pescatori, e a una regolamentazione condivisa, la popolazione ittica è aumentata del 400%. Un beneficio non solo per l’ambiente, ma anche per l’intera società.
Riccardo Lo Re