Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Loewenthal sul fine vita: «La politica stia al passo con la realtà»

Total
0
Shares
0
0
0

L’editoriale della scrittrice e giudice del Premio Costa Smeralda alla notizia della scomparsa della giornalista  Laura Santi

«La vita è degna di essere vissuta, se uno lo vuole, anche fino a 100 anni e nelle condizioni più feroci, ma dobbiamo essere noi che viviamo questa sofferenza estrema a decidere e nessun altro». Le parole sono Laura Santi, giornalista di 50 anni di Perugia che ha scelto lunedì 21 luglio di porre fine alla sua vita con l’auto-somministrazione di un farmaco letale essendo affetta da una forma progressiva e avanzata di sclerosi multipla. 

Con questa decisione il tema dell’eutanasia è tornato al centro del dibattito pubblico. Giù in passato sono state raccolte delle firme per consentire la presentazione in Parlamento di una proposta di legge di iniziativa popolare. Ma la morte di Laura Santi pone una questione sostanziale: quante persone si dichiarano a favore del fine vita? Se lo è chiesto anche Elena Loewenthal nel corso del suo editoriale pubblicato su La Stampa. Secondo quanto riportato dallo studio di Alessandra Ghisleri, tre italiani su quattro appoggiano una legge chiara sull’eutanasia. Nonostante sia un argomento delicato, più del 75% è d’accordo su una norma che vada proprio in quella direzione, ovvero una maggiore libertà di scelta. «Un consenso così netto campo largo è al tempo stesso scontato e sorprendente. Scontato perché capita purtroppo molto (troppo) spesso che la società civile sia più avanti, in altre parole più progredita».

Quello dell’eutanasia, continua la scrittrice, «è un tema certamente di alto profilo etico e religioso ma è prima ancora il confronto con la concretezza della vita e l’accettazione della sua finitezza». Non solo. Riguarda anche i diritti civili. Se è vero che la politica e le istituzioni pongono un freno a questo eccessiva libertà di scelta, è altrettanto vero che la società va avanti a società molto più sostenuta della politica. «Sarebbe bello, per una buona volta, che la politica stesse al passo con la realtà, che smentisse la consuetudine di stare indietro e si desse una mossa. Che la smettesse di stare a guardare e affidare di volta in volta la decisione a una sentenza di tribunale, alla responsabilità e al buon senso, alla disponibilità al rischio o al pilatesco lavarsi le mani degli individui in gioco, volta per volta».

Riccardo Lo Re

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Antonio Marras sbarca in America: la sua boutique nel cuore di Soho

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Carrère nei panni di sceneggiatore: porterà Il Mago del Cremlino a Venezia

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA