Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

L’arte invisibile di Tommaso Spazzini Villa  

Total
0
Shares
0
0
0

L’autore, protagonista nell’edizione 2025 del Premio Costa Smeralda, ha raccontato come nascono le sue opere al Tedx di Milano

«Ci sono sussurri da gridare e grida che andrebbero al massimo sussurrate». Così si è presentata l’edizione 2017 del TEDxMilano, un evento che, nel pieno spirito delle conferenze TED, utilizza la stessa formula messa in campo dalla nota organizzazione americana per diffondere idee di valore. Sussurri e Grida era il titolo di quell’edizione a cui ha partecipato Tommaso Spazzini Villa, finalista del Premio Costa Smeralda 2025. In veste di speaker, come tutti gli altri si è posizionato in mezzo al cerchio rosso sgargiante per spiegare da un suo punto di vista ciò che l’arte gli sussurra. «La cosa che mi emoziona più di tutte è cercare di vedere ciò che non si vede. Non so dirvi bene, esattamente, cosa mi emozioni così tanto; ma so di essere d’accordo con quello scrittore che una volta disse: »«L’uomo non è ciò che pensa, ma ciò che nasconde». 

Villa cita una frase di Bruno Munari, che verso la fine della sua carriera ha detto: «Per tutta la vita ho cercato di far vedere quello che gli altri non vedono. Per esempio, un arcobaleno di profilo». Ed è quello che ha cercato di fare attraverso la sua produzione artistica. L’autore, infatti, racconta al pubblico dei presenti come viene realizzata un’opera. Nel farlo, invita tutti a chiudere gli occhi e a immaginarsi una pianta nella sua essenza, dalla chioma fino alla profondità del «Questo è il viaggio che ho fatto la prima volta che ho cercato di disegnare la radice di un albero. Un viaggio meraviglioso nel silenzio della terra, dove le radici sono tutte interconnesse tra loro e si riverberano gli echi del mondo di sopra che è così lontano dalle viscere della terra, così silenziose, così materne, così calde e così primordiali».

Le radici sono di per sé invisibili all’occhio umano. E non sono le uniche. Basti pensare alle pagine di un libro messe insieme e stese in un telo bianco. Tommaso Spazzini Villa ha voluto in questo caso andare oltre alla sostanza e al valore di un’opera letteraria – come può essere La Divina Commedia – ma la sua “presenza fisica”. «Di fronte a me, nel mio studio, mi è sembrato di avere Dante, perché per me Dante non è più una persona ma è la sua opera. Mi sembrava quasi di sentire le grida dei dannati all’inferno, Ulisse, Penelope, Teseo, il Conte Ugolino, e i cherubini nel paradiso». E, unendo tutto questo, sono venuti fuori dei veri capolavori dove il pensiero dell’uomo – schematico, monotono – si lega al dinamismo della natura che non conosce limiti o confini. 

Riccardo Lo Re

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Il Circolo dei lettori ospiterà lo scrittore svedese Björn Larsson

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Ottant’anni da Hiroshima: «In città regna il silenzio»

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA