Il programma di Rai Cultura condotto da Camila Raznovich è tornato con nuovi appuntamenti per questa stagione estiva, tra conferme e novità interessanti
Ci sarà anche Mariasole Bianco, vincitrice del Premio Costa Smeralda 2024, nel team di Kilimangiaro. Del resto, squadra che vince, non si cambia. Ma dopo tanta attesa è salpata finalmente la nuova edizione serale di “Kilimangiaro Estate”, uno dei programmi di punta di Rai 3. Al timone troviamo, come sempre, Camila Raznovich che torna con sei nuovi appuntamenti, in onda da lunedì 8 luglio alle 21:20, e con ospiti e collaboratori pronti a portarci alla scoperta della natura e delle principali innovazioni scientifiche.
Come ogni edizione è lo stupore la vera essenza della trasmissione. È difficile rimanere indifferenti di fronte alle immagini mostrate in prima serata. Frammenti di puro incanto che permettono allo spettatore di viaggiare usando solamente lo sguardo. Ambiente, scoperte scientifiche, esplorazioni, avventure, tecnologia e futuro. Sono queste le tematiche attorno alle quali si sviluppa il programma di Rai Cultura.
Raznovich sarà affiancata a vecchi e nuovi “compagni di viaggio” che arricchiranno la trasmissione con esperienze e curiosità interessanti. L’ospite della prima puntata è stato il botanico Stefano Mancuso che, insieme a Giovanni Storti, ci ha portato in un bosco magico.
Ma nelle puntate successive ci saranno anche volti conosciuti come l’astrofisico Luca Perri e l’alpinista Hervé Barmasse che racconteranno avventure tra terra e cielo. Tiziana D’Angelo, direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, farà invece rivivere le civiltà del passato. La scienziata ed esperta di conservazione dell’ambiente marino Mariasole Bianco, tra le protagoniste del Premio Costa Smeralda 2024, mostrerà in una puntata i fondali marini.
“Kilimangiaro Estate” accoglierà anche ospiti d’eccezione, personalità di spicco del mondo della cultura, della scienza, dell’arte e della divulgazione: la campionessa del mondo di apnea Alessia Zecchini, un noto esperto della vita e delle opere di Leonardo, Carlo Vecce, e il violinista di fama internazionale Giovanni Andrea Zanon.
Il vero punto di forza di Kilimangiaro sono, ovviamente, i reportage: dal Botswana con Gabriele Saluci, alla Colombia, fino al Grande Nord. Maria Iodice fornirà consigli di viaggio preziosi, andando in città europee possibili da visitare in 36 ore.
Riccardo Lo Re
