Tra gli ospiti ci sono sia i giudici che i finalisti della cerimonia che si è tenuta il 26 aprile a Porto Cervo
È in corso di svolgimento il Salone Internazionale del Libro di Torino. Al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio, sempre sotto la direzione di Annalena Benini, si sta tenendo uno degli eventi più interessanti della stagione. Un luogo che unisce la comunità di lettrici e lettori di ogni età con gli autrici e autori italiani e internazionali.
Il tema della XXXVII edizione del Salone del Libro è Le parole tra noi leggere ed evoca la possibilità costante dell’incontro e dello scambio di idee e opinioni. Le case editrici per l’occasione sveleranno le ultimi novità dal mondo editoriale. E attorno a questo spazio di cultura non poteva mancare il Premio Costa Smeralda con i suoi principali protagonisti. La cerimonia si è chiusa il 26 aprile a Porto Cervo con la consegna delle sculture di Giuseppe Sanna alle opere vincitrici. Ma i libri non smettono di viaggiare fino ad approdare nei principali appuntamenti stagionali che si stanno tenendo in Italia.
Gli autori
Dopo l’omaggio di Emmanuel Carrère – Premio Internazionale nel 2023 – a Philp Roth in occasione dell’uscita della nuova edizione di Portnoy (edito da Adelphi), il salone entra nel vivo con una serie di incontri ai quali parteciperanno anche i finalisti della manifestazione che si è svolta a Porto Cervo. Wanda Marasco, in corsa per lo Strega e vincitrice della sezione narrativa nell’edizione 2025 del Premio Costa Smeralda, presenterà il 18 maggio il suo romanzo Di spalle a questo mondo con Piero Salabè per poi partecipare all’evento “La fine di un regno. Tra ricerca storica e mise en éspace teatrale” con Luigi Mascilli Migliorini e Alessandro Preziosi. La finalista Claudia Lanteri nello stesso giorno sarà ospite di un confronto con Andrés Montero, Autore di L’anno in cui parlammo con il mare.
Per la saggistica sempre nella giornata di domenica ci sarà ampio spazio per parlare di Autoritratti, l’opera scritta da Tommaso Spazzini Villa. Giuseppe Antonelli sarà invece protagonista di tre incontri. Lunedì 19 maggio presenterà il libro finalista del Premio, Il mago delle parole. Ma il giorno prima sarà ospite di due eventi: Italofonia: la lingua di Dante nel mondo globalizzato (con Filippo La Rosa); e La traduzione, lezioni di accoglienza, Dall’italiano dei Premi Strega a quello dell’intelligenza artificiale. Riccardo Falcinelli sarà a Torino per quattro incontri previsti al Salone. Dopo aver presentato il libro di Jorge Luis Marzo Le veggenti e dialogato con Melania G. Mazzucco sull’arte (gli eventi si sono tenuti venerdì), sabato 17 maggio affronterà i temi trattati dal volume Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter per poi raccontare il suo ultimo libro Visus con cui ha conquistato il secondo Premio Costa Smeralda.
I giudici
Chiara Valerio, dopo aver presentato il libro di Concita De Gregorio Di madre in figlia, sabato sarà la moderatrice di diversi incontri con gli autori: Tommaso Braccini, autore di Avventure e disavventure dei classici. Libri perduti, ritrovati e sognati dall’antichità a oggi; Susanna Tartaro, autrice di Le mie cose preferite; e Teresa Ciabatti, Autrice di Donnaregina. Con Paolo Flores d’Arcais, Francesca Mannocchi, Melania G. Mazzucco, Roberto Saviano, Yaroslav Trofimov e Sandro Veronesi sarà ospite di un incontro dal titolo Il prezzo delle parole: Cosa insegna il caso di Boualem Sansal. Infine renderà omaggio alla figura di Andrea Camilleri insieme ad Alessandro Barbero, Luciano Canfora, Antonio Franchini, Antonio Manzini e Vanessa Roghi.
Non sarà l’unica a partecipare al Salone. Elena Loewenthal, dopo aver dialogato con l’ex direttore di Repubblica Maurizio Molinari autore di La nuova guerra contro le democrazie, domenica 18 maggio si confronterà con lo scrittore Shalom Auslander che presenterà Feh. Che schifo la vita.
Marcello Fois nella stessa giornata sarà insieme a Csaba dalla Zorza, autrice di La governante. Il direttore artistico Stefano Salis si confronterà sabato con Serena Vitale, scrittrice di Cartella clinica. Domenica modererà l’incontro con Adriana Castagnoli, autrice di Risiko. Il mito del nuovo ordine mondiale.
Riccardo Lo Re
