La sociolinguista sarà ospite del progetto Uguali diversi promosso dall’associazione Thesis
Vera Gheno. Sociolinguista, saggista, divulgatrice di spicco, voce autorevole sul potere trasformativo delle parole. L’autrice, finalista del Premio Costa Smeralda con il libro Parole d’altro genere, sarà tra le ospiti del progetto “Uguali diversi” promosso dall’associazione Thesis in collaborazione con l’Ente Regionale Teatrale del Fvg. L’evento è rivolto ai giovani e agli studenti delle scuole superiori. Un’iniziativa che punta a sensibilizzare ai valori della cittadinanza attiva, promuovendo una società capace di superare stereotipi e discriminazioni.
Uguali diversi propone attività specifiche per le scuole, fra spettacoli, laboratori, incontri. In questa prima parte del 2025 gli appuntamenti si svolgeranno in tutto il Friuli Venezia Giulia consentendo a un pubblico più ampio di accedere al programma e di confrontarsi con tutti i protagonisti della rassegna.
Per il percorso “Le parole contano”, che esplora il linguaggio come strumento di inclusione o discriminazione, il monologo di successo “Grammamanti”, di cui è protagonista Vera Gheno, farà tappa a Latisana il 30 gennaio per gli studenti nel teatro Odeon e sempre nello stesso giorno, alle 18, Gheno, autrice di numerosi libri, tra cui l’ultimo “Grammamanti. Immaginare futuri con le parole” (Einaudi, 2024), incontrerà il pubblico negli spazi dell’ex stazione ippica.
Fra le novità dell’edizione 2025 del progetto c’è il percorso “L’arte di dire (e di ascoltare)”, che amplia il consolidato lavoro sul linguaggio e punta a sviluppare le competenze comunicative e critiche dei ragazzi, insegnando loro a esprimersi con efficacia e a riconoscere manipolazioni linguistiche o fake news. Si basa sull’approfondimento dell’antica arte della retorica (usata anche dai rapper) e da laboratori pratici che favoriscono il dialogo costruttivo, la gestione dei conflitti e il confronto democratico.
Riccardo Lo Re
