Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Giuseppe Antonelli ospite di Archivissima 25 a Torino

Total
0
Shares
0
0
0

Il finalista del Premio Costa Smeralda 2025 parteciperà all’ottava edizione del primo festival dedicato alla promozione dei patrimoni archivistici 

Ci sarà anche un volto conosciuto del Premio Costa Smeralda 2025 nel primo festival dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei patrimoni archivistici in Italia. Stiamo parlando di Giuseppe Antonelli, finalista nella sezione Saggistica con il libro Il mago delle parole. Lo scrittore è nella lista dei partecipanti all’ottava edizione di Archivissima 25, in programma dal 5 all’8 giugno a Torino. Nato nel 2018 come evoluzione del format “La Notte degli Archivi” ideato da Promemoria nel 2016, il festival rappresenta oggi un appuntamento di riferimento a livello nazionale per valorizzare l’intero patrimonio custodito negli archivi storici di enti, istituzioni e grandi aziende.

Il 2025 coincide inoltre con un importante traguardo che è il decimo anniversario  de La Notte degli Archivi prevista per venerdì 6 giugno. Un appuntamento che risulta centrale per l’intera manifestazione. L’evento si chiuderà l’8 giugno, a un passo dalla Giornata Internazionale degli Archivi in programma il giorno successivo. 

Archivissima si svolgerà principalmente nella straordinaria cornice della sede torinese delle Gallerie d’Italia (Piazza San Carlo 156), polo museale di Intesa Sanpaolo che il pubblico presente agli eventi potrà visitare gratuitamente negli orari di apertura. Gli altri appuntamenti si terranno in altri poli culturali di Torino: il Circolo dei lettori, la Pinacoteca Agnelli, la Mediateca Rai, La Stampa, Museimpresa, il Museo Nazionale del Cinema, il Polo del ‘900, il Museo del Risorgimento. 

L’appuntamento

Sabato 7 giugno alle 16.45 è in programma La casa senza tempo. Il futuro della memoria. Scrittori, editori e lettori a confronto insieme a Giuseppe Antonelli, Giacomo Papi e Paola Italia. Partendo dal convegno internazionale Il futuro della memoria, un momento che ha coinvolto editori, archivisti, giuristi, filologi e scrittori italiani e internazionali sul tema dell’impatto delle tecnologie digitali sull’archiviazione, trasmissione e conservazione dei testi – gli ospiti, moderati da Paolo Verri, cercheranno di proporre tre proposte per il futuro. Il progetto, frutto di un’intesa nata il 5 novembre 2024 dalla collaborazione tra la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, la Fondazione Corriere della Sera, il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e l’Università di Bologna, ha fatto poi tappa al Salone del Libro di Torino dove c’è stata una nuova fase di raccolta di opinioni su questo tema con il supporto di scrittori, editori e pubblico.

Il tema

Dalla parte del futuro è il tema di questa edizione.  Gli archivi, per quanto possano essere legati al passato, tengono al futuro immaginando nuovi modi e nuovi mondi custodendo con cura il lungo percorso intrapreso nel corso degli anni. Il futuro dell’umanità è un conce/o inclusivo, cucito da relazioni e diversità da valorizzare e tutelare. Nasce plurale, esattamente come gli archivi.

«La cultura deve proporre una visione, come la politica – commenta Manuela Iannetti presidente e direttrice di Archivissima – e la riflessione di fondo che Archivissima quest’anno propone agli archivi e al pubblico è che solo accudendo il presente possiamo garantirci un futuro. Per farlo occorre riflettere su cosa siamo stati e come siamo diventati quello che siamo. La storia ha una sua storia, che va capita. Anche per fare scelte diverse. Non solo: la conoscenza è un diritto che riguarda tutti, è la chiave per il cambiamento, che passa dalla comprensione. La scelta di mettere al centro gli archivi è un’opportunità strategica e una necessità. Perché sono gli archivi ad aver conservato le idee di futuro che hanno animato la nostra storia, e sono loro che possono raccontarcele nuovamente, aiutandoci a leggere le infinite forme con cui è esistito nella nostra immaginazione di uomini e donne. Gli archivi sono l’unico luogo fisico e simbolico in cui trovano posto i concetti solo apparentemente distanti di memoria e futuro».

Riccardo Lo Re

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Salmo torna sul palco del Red Valley Festival

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Adrian Paci, l’arte e la migrazione in un evento per il Giubileo a Roma

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA