Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Ginevra Lamberti sull’ergastolo di Turetta: «È tempo di elaborare il lutto»

Total
0
Shares
0
0
0

La scrittrice finalista del Premio Costa Smeralda ha commentato il giudizio di primo grado del processo legato al femminicidio di Giulia Cecchettin

Ginevra Lamberti ha scritto di recente un commento su Filippo Turetta, condannato alla pena dell’ergastolo un anno dopo il tragico femminicidio di Giulia Cecchettin. La sentenza è arrivata dopo 6 ore di camera di consiglio, ed è stata pronunciata nell’aula della Corte d’assise di Venezia dal presidente Stefano Manduzio. Le immagini girano ancora adesso sui social e nei principali organi d’informazione. Gli occhi chiusi e la testa bassa di Filippo Turetta, e le parole del padre Gino intervenuto al termine dell’udienza. «Abbiamo perso tutti come società, nessuno mi ridarà indietro Giulia, e io non sono né più sollevato né più triste di ieri e o di domani. Penso sia stata fatta giustizia e rispetto la sentenza, ma la violenza di genere non si combatte con le pene, bensì con la cultura. Come essere umano mi sento sconfitto. Come papà non è cambiato nulla rispetto a un anno fa».

Ginevra Lamberti, già intervenuta sul caso Cecchettin, è tornata a scrivere sul giornale Domani commentando la sentenza di condanna in primo grado all’ergastolo di Turetta. E parla di «un femminicidio che ha spezzato la corda di un sistema sociale, politico e culturale cieco, irresponsabile, omertoso». L’autrice, finalista del Premio Costa Smeralda 2024, ritiene che non ci sia stata una svolta effettiva dopo l’omicidio di Giulia. «Guardiamoci bene dal pensare che questo abbia segnato una svolta radicale. Il 2024 è stato un anno come un altro in cui le donne hanno continuato a essere ammazzate dagli uomini. Questa è un’evidenza suffragata dai dati e tuttavia è anche una considerazione incompleta». 

Ma è altrettanto vero che con la morte di Giulia Cecchettin la parola femminicidio non si può più ignorare. È da qui che bisogna partire con misure concrete, immediate, ambiziose che vanno dai finanziamenti ai centri antiviolenza a contributi economici per garantire l’autonomia a molte donne che in questo momento si trovano in condizioni di povertà. 

 «Ora è tempo di elaborare il lutto collettivo ovvero di farne qualcosa. – conclude Ginevra Lamberti –  La sua morte ci ha mostrato in modo inequivocabile la trasversalità della volontà di potere e controllo che gli uomini agiscono o desiderano agire sulle donne. È dunque altrettanto inequivocabile che abbiamo bisogno di pianificare mutamenti sociali a lungo termine, così come di arginare abusi e violenze nell’immediato».  

Riccardo Lo Re

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Mariasole Bianco ospite a Trapani per un incontro sulla tutela del mare

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

In Italia si legge sempre meno 

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA