Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Elena Loewenthal racconta l’amore per la lingua ebraica

Total
0
Shares
0
0
0

Il nuovo saggio della giudice del Premio Costa Smeralda ripercorre la storia della lingua sacra per antonomasia

La storia della lingua ebraica riflette il lungo cammino che il suo popolo ha dovuto affrontare nel corso della storia, un racconto millenario e appassionante che Elena Loewenthal – autrice e giudice del Premio Costa Smeralda – ha voluto presentare nel suo ultimo saggio Breve Storia (d’amore) della lingua ebraica, disponibile in libreria dal 9 gennaio.

Il libro, edito da Einaudi, ripercorre in breve la storia della lingua sacra per antonomasia, senza però proporsi come un manuale esaustivo di grammatica o un dettagliato resoconto della sua evoluzione, bensì come una dichiarazione d’amore a questa lingua “vecchia e nuova”: un ebraico che, nel corso delle generazioni, non ha mai smesso di essere “amato, letto, scritto”, e proprio come un albero si è intrecciato saldamente alla storia del suo popolo.

Una lingua antica e nuova
L’evoluzione della lingua ebraica è legata a doppio filo con la storia del suo popolo e con le trasformazioni che si sono verificate nel corso dei secoli. Inizialmente, l’ebraico rappresentava la lingua parlata dagli Ebrei nell’area del Vicino Oriente ed è ancora oggi la lingua predominante nei principali testi sacri delle religioni Ebraica e Cristiana. Nel periodo del Secondo Tempio (VI sec. a. C.), molti ebrei abbandonarono l’ebraico in favore dell’aramaico fino a perdere, durante il Medioevo, la sua predominanza come lingua parlata, rimanendo però vitale nei contesti letterari, liturgici e filosofici.

Gli ebrei della diaspora, infatti, utilizzavano l’ebraico principalmente per le cerimonie religiose, mentre nelle attività quotidiane preferivano lingue locali o create dalla comunità stessa, come lo yiddish. Pur non essendo più utilizzato come linguaggio comune, l’ebraico ha continuato ad essere impiegato come mezzo di comunicazione scritta tra gli ebrei, proprio come accadde anche al latino per i cristiani d’occidente.

Una figura fondamentale nel processo di modernizzazione della lingua fu Eliezer Ben Yehuda, giornalista e filologo, i cui sforzi nel rendere l’ebraico adatto alla vita moderna portarono alla creazione di molte parole comuni non presenti nel vocabolario originale e alla fondazione dell’Accademia della lingua ebraica nel 1890. L’ebraico divenne lingua ufficiale in Israele, insieme all’arabo e all’inglese, durante il mandato britannico nella regione. Infine, con la creazione dello Stato di Israele, dal 1948 l’ebraico divenne la lingua ufficiale, contando oggi circa 9 milioni di parlanti, di cui la metà sono madrelingua.

Francesco di Nuzzo

Crediti foto: Milada Vigerova, Unsplash

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Michelangelo Pistoletto, Stefano Salis incontra l’artista della rinascita

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Estranei alla Terra, Lina Bolzoni presenta la raccolta del cardinale Mendoça

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA