Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Due nuove mostre al Magazzino Italian Art di New York

Total
0
Shares
0
0
0

La galleria si arricchisce con la mostra Piero Manzoni: Total Space e Yoichi Ohira: Japan in Murano

Settembre è il mese delle novità per il Magazzino Italian Art di New York fondato da Giorgio Spanu. La visione e la prospettiva restano le stesse come la valorizzazione dell’arte povera italiane e le ultime novità frutto dell’ingegno degli artisti contemporanei. Tutto questo sarà al centro di due esposizioni ben distinte: la prima, dedicata a Piero Manzoni; la seconda alla talentuosa Yoichi Ohira.

Dall’8 settembre il magazzino allestirà la mostra Piero Manzoni: Total Space, curata da Nicola Lucchi. Un’esposizione aperta a tutti fino al 26 marzo 2026 e con alcune chicche di assoluto interesse come i due ambienti immersivi a grandezza naturale pensati dall’artista nel 1961: la Stanza Pelosa e la Stanza Fosforescente. Saranno presenti assieme ad altre opere concesse al museo creato da Nancy Olnicke e Giorgio Spanu a Cold Springs.

Un primo passo rilevante dell’artista era già avvenuto nel 1957 con i cosiddetti Achrome: lavori in gesso su tela dove il bianco non aveva alcun valore allusivo o simbolico, ma era una superficie incolore. Questo nuovo linguaggio è stato alla base di un percorso creativo del’artista che ha sempre posto l’accento sul lato sperimentale delle sue opere. Basti pensare agli spazi incolori e neutri con i materiali diversi come il caolino, il cotone idrofilo, il polistirolo e le fibre sintetiche. Il passo evolutivo dell’arte di Piero Manzoni arriva proprio nel 1961 con due stanze di pelliccia bianca e di vernice fosforescente. Se è vero che questo progetto è stato messo per iscritto all’amico Henk Peeters, Manzoni non vedrà mai le sue due installazioni realizzate. La sua prematura scomparsa a soli 29 anni ha portato a una sospensione temporanea del progetto che da carta si sarebbero tramutate in qualcosa di concreto nel 2019 nella mostra Piero Manzoni: Materials of His Time di Hauser & Wirth Los Angeles. La Fondazione Piero Manzoni e Hauser & Wirth incaricarono l’architetto newyorkese Stephanie Goto di realizzare quei progetti.

Gli ambienti – affermano dal Magazzino Italian Art – rappresentano un’estensione inedita del percorso dell’artista. Presentano la logica degli Achrome, “che travalicano la bidimensionalità per trasformarsi in spazi abitabili e sensoriali”, ma non smettono di relazionarsi con il lato ironico e concettuale di opere celebri come le Linee, i palloncini gonfiati con il fiato dell’artista.

«Siamo grati alla Fondazione Manzoni e a Hauser & Wirth per aver affidato questo importante dono a Magazzino, dove ora potranno essere ammirati insieme alla vasta collezione di Arte Povera del museo. Con questo dono si riconosce a Magazzino di essere un punto di riferimento negli Stati Uniti per la conoscenza, la conservazione, lo studio e la divulgazione dell’arte italiana del dopoguerra», hanno dichiarato i fondatori di Magazzino Italian Art, Nancy Olnick e Giorgio Spanu, Premio Speciale 2025 a Porto Cervo.

Da non perdere infine Yoichi Ohira: Japan in Murano. Una mostra interamente dedicata all’’artista giapponese che è diventata una figura di riferimento nella creazione di opere in vetro veneziano sull’isola di Murano, in Italia. L’esposizione sarà composta di circa 60 opere che risaltano la sua magistrale abilità di unire le influenze giapponesi con le tradizioni italiane, tenute insieme dalla forma della materia, e dalla sua assoluta inventiva. 


Riccardo Lo Re

Credits: Magazzino Italian Art

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Un’opera di Tommaso Spazzini Villa sui muri di New York

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Il linguista Giuseppe Antonelli ospite della mostra Tra alfabeti, parole e pensieri

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA