Alcuni dei protagonisti delle scorse edizioni del Premio Costa Smeralda si alterneranno a Piacenza nel corso della terza edizione dell’evento
Ci sono molti volti noti del Premio Costa Smeralda al Festival del Pensare Contemporaneo. Un appuntamento, giunto alla terza edizione, che fino a domenica 14 settembre offrirà al pubblico dialoghi, lezioni, esplorazioni sul contemporaneo, immersioni, laboratori, arti e sfide stimolanti. L’obiettivo, fanno sapere gli organizzatori, è portare il pubblico alla scoperta del sé, sia individuale sia collettivo per rivendicare la propria presenza nel mondo. Il festival è in questo caso in buone mani. Anche quest’anno come curatore ci sarà Alessandro Fusacchia che sarà affiancato dai co-fondatori di Tlon Andrea Colamedici e Maura Gancitano per la parte di direzione filosofica.
Il tema di quest’anno ha l’obiettivo di accompagnare il pubblico dalla contemplazione del mondo all’introspezione individuale e collettiva. Vite Svelate invita a riflettere sulla vulnerabilità come condizione costitutiva dell’essere umano: esporsi non come debolezza, ma come forma di forza e resistenza, in un’epoca che ci vuole sempre protetti, performanti, impermeabili. Il Festival raccoglie questa sfida portando a Piacenza voci tra le più stimolanti della cultura contemporanea e mantenendo un sempre più urgente focus generazionale.
Sabato le scrittrici Lisa Ginzburg e Valeria Parrella – vincitrice del Premio Costa Smeralda nel 2023 – registreranno un episodio live del loro podcast VAMP. Storie di menopausa con la partecipazione della sociologa Emanuela Abbatecola per demistificare sintomi e stereotipi sul tema. L’autore svedese Björn Larsson, Premio Internazionale 2025 a Porto Cervo, condurrà il pubblico in una riflessione sul pendolarismo con un racconto tra ironia, routine e libertà. Domenica Il filosofo Maurizio Ferraris, vincitore del Premio Costa Smeralda nel 2024, insieme al professore di biorobotica Nicola Vitiello, neo-rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e alla caporedattrice de L’Espresso Sabina Minardi, discuterà di filosofia e ingegneria nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale. Infine spazio al tema dei ritratti con il graphic designer Riccardo Falcinelli che discuterà del suo libro Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie con la fotografa Silvia Camporesi.
Riccardo Lo Re
