Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Com’è nato Frankenstein di Mary Shelley

Total
0
Shares
0
0
0

Chiara Valerio in un articolo su La Repubblica ha ricostruito la vicenda prendendo spunto dalle riflessioni della studiosa inglese Fiona Sampson

È sempre interessante conoscere davvero l’origine di un libro: l’ispirazione, l’idea originaria, e l’emozione provata dopo aver cominciato quel lungo percorso insieme ai singoli personaggi. Nel caso di Mary Wollstonecraft Godwin – meglio conosciuta come Mary Shelley – la curiosità è ancora più forte dato che il romanzo in questione è nientemeno che Frankenstein, pubblicato nel 1818. È un libro che si è guadagnato negli anni il termine ‘classico’. Da leggere almeno una volta nella vita. Ha appassionato generazioni di lettori che si sono immedesimati nelle vicende di Victor Frankenstein e della sua creazioni. Ma perché Mary Shelley arrivò a scrivere questo libro? Qual è stata la scintilla (in questo caso metaforica) che ha dato vita a questo straordinario capolavoro?

Il romanzo è stato il tema di un articolo di approfondimento firmato da Chiara Valerio. L’autrice e giudice del Premio Costa Smeralda ha dedicato un intero spazio su La Repubblica non solo alle sue riflessioni profonde sul testo di Mary Shelley – i temi della morte, della solitudine e del dolore  – ma anche a quella che viene definita una scoperta che arricchisce il significato dell’opera. Secondo Fiona Sampson, poetessa e studiosa, autrice di Mary Shelley in Bath, «quel dolore di una morte ritenuta talmente ingiusta da dover essere riparata a ogni costo (la scomparsa prematura della madre di Victor), e quel dolore di essere rifiutati (le vicende della creatura di Frankenstein), affondano le radici nel rapporto tra l’autrice Mary Shelley e la sorella Fanny Imlay», figlia all’epoca illegittima di Mary Wollstonecraft e del diplomatico americano Gilbert Imlay. Come scrisse Esther Cross nel romanzo La donna che scrisse Frankenstein, il padre era solito portarle al cimitero di San Pancras a trovare la madre. Le due bambine, in quell’occasione, «si allenavano nella lettura esercitandosi con le incisioni sulle pietre». Un’immagine che riporta alla mente, per chi ama il cinema, il personaggio di Bella Baxter in Poor Things (Povere creature!) diretto da Yorgos Lanthimos sulla base dell’’omonimo romanzo del 1992 scritto da Alasdair Gray.

Fiona Sampson, incrociando lettere e diari di Mary Shelley, è riuscita a dimostrare che Frankenstein fu legato essenzialmente a un lutto: il suicidio della sorella Fanny. Ciò è avvenuto in una stanza d’albergo in Inghilterra. Un gesto estremo dovuto, molto probabilmente, a un rifiuto amoroso da parte di Percy Shelley, il futuro marito dell’autrice: «Bath e Swansea (città del Regno Unito) distano mezza giornata di carrozza, e Mary, il pomeriggio in cui la sorella si toglie la vita, annota sul diario con una precisione che Fiona Sampson suppone sia un alibi. – afferma Chiara Valerio – È possibile che Fiona abbia incontrato Percy e sia stata rifiutata, è possibile che Fiona abbia parlato con Mary e abbiano tragicamente discusso».

Riccardo Lo Re

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Maurizio Ferraris protagonista alla Fondazione Mirafiore

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Maurizio Ferraris a Filosofarti, tra ragione e sentimento

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA