L’appuntamento, organizzato da Pitti Immagine, si terrà dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda a Firenze
Ci sarà anche Chiara Valerio tra gli innumerevoli ospiti della quarta edizione di Testo. Un evento, in programma dal 28 febbraio al 2 marzo, organizzato da Pitti Immagine in collaborazione con Stazione Leopolda e ideato da Todo Modo. La città diventa per pochi giorni la sede dell’editoria contemporanea grazie alla presenza di scrittori e intellettuali di spicco nel campo della letteratura.
“Dal 2022 Testo racconta il percorso che compiono i libri, dal concepimento in casa editrice agli occhi dei lettori”, afferma Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine. “Arrivato alla quarta edizione, Testo si conferma un osservatorio sensibile sull’editoria contemporanea e internazionale. Le sette stazioni che rappresentano il format di Testo sono l’architettura attorno alla quale ruota l’intero programma, che coinvolge tutti i protagonisti della filiera del libro in una tre giorni di incontri, presentazioni, workshop, seminari, produzioni originali e collaborazioni.
“Sto è il manifesto di Testo 2025: l’occasione di scoprire la potenza dello stare ad ascoltare, dello stare a leggere, dello stare a pensare, e dello stare insieme. Oltre alla grande libreria in cui si trasforma la Stazione Leopolda, anche Firenze si aprirà al pubblico ospitando, in alcuni luoghi centrali della cultura cittadina, eventi di Testo 2025”.
Le case editrici presenti in Stazione Leopolda – con una selezione ragionata di libri e novità – saranno quest’anno 174, di cui 44 alla loro prima edizione della manifestazione, oltre 210 gli ospiti che animeranno più di 200 incontri.
Il prologo di questa edizione, affidato ad Alessandro Barbero, si terrà giovedì 27 febbraio al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, che inaugura la sua collaborazione con Testo e sarà una conversazione tra lo storico e Caterina Soffici a partire da Romanzo russo (Sellerio, 2024), un enigma ambientato nell’ultimo ambiguo decennio dell’Unione Sovietica.
Chiara Valerio sarà invece protagonista di due appuntamenti: un omaggio dedicato a Tanizaki Jun’ichirō con Luisa Bienati (2 marzo ore 13 all’Arena Olivetti); e l’incontro con Maria Luisa Frisa che presenterà I racconti della moda (2 marzo ore 17, sempre all’Arena Olivetti)
Riccardo Lo Re
