Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Chiara Valerio: «Il teorema di Pitagora non insegna a distinguere il falso dal vero»

Total
0
Shares
0
0
0

Lo ha scritto in un intervento pubblicato su Repubblica dopo la pubblicazione  delle nuove linee guida per le scuole firmate dal Ministro Valditara

Si è creato un grande dibattito attorno alle nuove linee guida per le scuole firmate dal Ministro Valditara che accompagnano le norme in vigore dall’anno scolastico 2026-2027. Chiara Valerio, scrittrice e giudice del Premio Costa Smeralda, è intervenuta con un editoriale pubblicato sul giornale La Repubblica soffermandosi in particolare sul  Teorema di Pitagora. Secondo infatti le nuove linee guida firmate da Valditara la matematica assume infatti un ruolo centrale essendo una disciplina capace di individuare che è vero e ciò che è falso. A supportare questa tesi viene citato il Teorema di Pitagora che «era vero 2.500 anni fa, è vero oggi e lo sarà per l’eternità. Abituare lo studente, e quindi il cittadino di domani, a ragionare e a distinguere fra vero e falso, è senza dubbio una delle competenze più rilevanti e attuali di questa disciplina, in una società come quella di oggi, basata sui social network, dove le notizie giungono senza filtri, se non manipolate».

Non è dello stesso avviso la scrittrice che confuta questa tesi sostenendo che  «il linguaggio formale che regola i social network «dove le notizie giungono senza filtri, se non manipolate», è la matematica». La matematica, prosegue Chiara Valerio, non insegna la verità, ma «la verificabilità. Che una cosa sia vera “sempre” non significa, intanto, che sia vera “dovunque”».

Un teorema è valido solo in un sistema specifico, ma non è sempre applicabile secondo la studiosa. Di conseguenza la matematica non ha sempre la verità assoluta in tasca ma può insegnare a guardare il mondo da più punti di vista. «Se il punto è tornare ai classici, le matematiche sono più classiche del latino e del greco e, se i classici ci offrono una possibilità, la possibilità è quella di non pensare che vero e falso abbiano un confine netto. La possibilità è non annullare il contesto quando analizziamo, non sottrarre responsabilità allo sguardo e all’azione politica».

Per questo «usare il Teorema di Pitagora per dire che esiste una verità perenne e immutabile, e non dipenda dalle possibilità, l’immaginazione, le scelte e le intenzioni politiche di chi votando fa la democrazia è un pensiero che toglie la speranza, la fede e pure la carità, reprime la volontà di lottare per il futuro e alimenta il vittimismo. Altro che leggere la Bibbia».

Riccardo Lo Re

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Ginevra Lamberti ospite del Festival Monfalcone Geografie 2025

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Maurizio Ferraris ospite della rassegna dei filosofi a Cattolica

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA